TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per delinquenza giovanile si intende: | ||
A) | Il fenomeno criminogeno che coinvolge ragazzi fra i 14 e i 25 anni. | ||
B) | Una fase dello sviluppo che presenta delle patologie | ||
C) | Periodi della vita dove vi sono cambiamenti comportamentali | ||
D) | Difficoltà socio-economiche che colpiscono adolescenti e giovani adulti |
2 | Le famiglie monoparentali, con genitori separati o assenti: | ||
A) | Sono potenziali fattori di rischio il comportamento antisociale adolescenziale | ||
B) | Non hanno alcun effetto sulla condotta dei figli | ||
C) | Comportano spesso maltrattamenti e abusi | ||
D) | Causano lo sviluppo di patologie psichiatriche |
3 | Da studi riguardanti le capacità cognitive correlate alla devianza emerge: | ||
A) | Che non vi sono collegamenti fra QI e devianza | ||
B) | Che la devianza è una forma di psicosi | ||
C) | I deficit cognitivi più marcati sono collegati a reati più gravi | ||
D) | Che i delinquenti hanno un QI maggiore rispetto alla media |
4 | La minore o maggiore devianza è correlata: | ||
A) | A violenze fisiche e sessuali subite | ||
B) | Alla povertà | ||
C) | Al coinvolgimento dei genitori alle attività della scuola | ||
D) | Al coinvolgimento della famiglia in attività criminali |
5 | La biologia può essere influenzata: | ||
A) | Dall'esperienza | ||
B) | Da nulla, poiché determina il carattere e il comportamento | ||
C) | Dalla relazione con i coetanei | ||
D) | Da malattie genetiche |
6 | L’uso della bugia in adolescenza: | ||
A) | E' inconsapevole e non volontario | ||
B) | Serve a commettere un reato | ||
C) | Può essere considerata come una fisiologica difficoltà di integrazioni di diversi aspetti di sé | ||
D) | Aiuta l'adolescente a gestire le relazioni con gli adulti |
7 | La giustificazione morale: | ||
A) | È una tecnica di neutralizzaione | ||
B) | È stata ideata da Matza | ||
C) | Fa appello a fini superiori per mettere in ombra la condotta agita | ||
D) | Non è una distorsione cognitiva |
8 | La diffusione della responsabilità: | ||
A) | È una tecnica di riabilitazione sociale | ||
B) | È un meccanismo di disimpegno morale | ||
C) | Non è un concetto psicologico | ||
D) | La tendenza a prendersi la responsabilità delle proprie azioni |
9 | I meccanismi di disimpegno morale sono: | ||
A) | Parte di un disturbo psicologico | ||
B) | Deficit cognitivi | ||
C) | Parte del costrutto psicologico ideato da Bandura | ||
D) | Un aspetto che coinvolge solo gli adulti |
10 | I meccanismi di disimpegno elencati da Bandura sono: | ||
A) | 7 | ||
B) | 8 | ||
C) | 2 | ||
D) | 5 | ||