TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La globalizzazione ha effetti: | ||
A) | Solo sui Paesi coinvolti economicamente | ||
B) | Sulle relazioni interculturali | ||
C) | Su diversi aspetti della quotidianità delle persone | ||
D) | Sulla struttura delle istituzioni scolastiche |
2 | L'aumento degli alunni stranieri è maggiore: | ||
A) | Nelle scuole materne ed elementari | ||
B) | Nelle scuole medie | ||
C) | Nel Nord Italia | ||
D) | E' uguale ovunque e a tutti i gradi di istruzione |
3 | Un elevato numero di studenti stranieri nelle scuole: | ||
A) | Ha impatto negativo sui risultati scolastici | ||
B) | Ha impatto sulla velocità di apprendimento delle classi | ||
C) | Necessita una riformulazione dei piani scolastici | ||
D) | Non ha impatti negativi sui risultati di apprendimento |
4 | Il compito principale della scuola è quello di: | ||
A) | Cercare di mantenere il livello di apprendimento costante anche in presenza di alunni stranieri | ||
B) | Garantire forme di socializzazione e integrazione | ||
C) | Dividere gli studenti stranieri da quelli nativi | ||
D) | Dare maggiore attenzione agli studenti stranieri a discapito di quelli nativi |
5 | L'educazione interculturale: | ||
A) | Si avvale di test per valutare l'apprendimento | ||
B) | Valorizza la multiculturalità come risorsa | ||
C) | Si applica solo in presenza di alunni stranieri | ||
D) | Deve essere a totale carico degli insegnanti |
6 | Le azioni formative rispetto all'interculturalità: | ||
A) | Sono regolate da una metodologia standard | ||
B) | Devono porre attenzione solo agli alunni stranieri | ||
C) | Devono essere dedicate anche al personale scolastico | ||
D) | Devono essere applicate al di fuori del programma scolastico |
7 | Lo scambio interculturale permette: | ||
A) | La convivenza di culture diverse | ||
B) | L'accoglienza dello straniero | ||
C) | L'arricchimento reciproco e il confronto | ||
D) | La gestione di classi multietniche |
8 | Uno degli strumenti utili a valutare l'organizzazione dei gruppi è: | ||
A) | La narrazione | ||
B) | La condivisione di cultura e tradizioni | ||
C) | Il gioco | ||
D) | Il test sociometrico di Moreno |
9 | Il test sociometrico di Moreno: | ||
A) | Fornisce dati utilizzabili solo da psicologi | ||
B) | Fornisce informazioni sulle dinamiche presenti nel gruppo classe | ||
C) | Permette di valutare le difficoltà specifiche degli alunni stranieri | ||
D) | Favorisce l'integrazione |
10 | L'uso del gioco nelle classi multietniche: | ||
A) | Permette la condivisione di storie sulla propria cultura | ||
B) | Favorisce l'integrazione limitando gli scambi negativi | ||
C) | Permette ai bambini di immergersi nella cultura straniera e apprendere inconsapevolmente | ||
D) | E' applicabile solo con bambini molto piccoli | ||