TEST di autovalutazione

1 L’APE volontario è, sul piano finanziario:
A) Un anticipo di pensione liberamente conseguibile
B) Un anticipo di pensione frutto di un prestito garantito assicurativamente
C) Un anticipo di pensione autofinanziato
D) Un anticipo di pensione garantito dal sindacato

 

2 L’erogazione anticipata dell’APE volontario ha una durata:
A) Illimitata
B) Deve concludersi sei mesi prima dell’età pensionabile
C) Pari al tempo residuo per il conseguimento dell’età pensionabile
D) Si conclude entro un anno

 

3 L’accesso all’APE volontario presuppone l’età di:
A) 58 anni
B) 60 anni
C) 61 anni
D) 63 anni

 

4 La garanzia di restituzione del prestito consiste:
A) Nella sottoscrizione di una polizza assicurativa
B) Nella concessione di garanzie immobiliari
C) Nella costituzione in pegno di beni mobili
D) In una fideiussione bancaria

 

5 Il tempo di ammortamento del prestito è di:
A) 10 anni dal pensionamento
B) 20 anni dal pensionamento
C) 20 anni dalla erogazione della prima rata di anticipo
D) 15 anni dalla erogazione della prima rata di anticipo

 

6 In caso di decesso del fruitore dell’APE Volontario:
A) L’eventuale superstite continuerà a subire la decurtazione della pensione
B) Il prestito si esaurisce con l’intervento della compagnia di assicurazione
C) Il residuo debito entra nella massa passiva ereditaria
D) Il residuo debito viene accollato al datore di lavoro

 

7 L’APE volontario richiede, quanto all’attività del destinatario:
A) La cessazione del rapporto di lavoro
B) La frequentazione di un corso formativo
C) La riduzione parziale dell’attività lavorativa
D) Nessuna delle condizioni suddette

 

8 L’APE aziendale è utilizzabile in caso di:
A) Di licenziamento individuale per ragioni obiettive
B) Di ristrutturazione aziendale
C) Di licenziamento individuale per ragioni soggettive
D) Di dimissioni del lavoratore

 

9 In caso di APE aziendale il contributo del datore di lavoro concorre:
A) Ad aumentare l’importo dell’anticipo pensionistico per il lavoratore
B) Al finanziamento bancario per l’erogazione dell’anticipo
C) A sostenere il costo dell’assicurazione
D) Ad aumentare la misura del trattamentlo pensionistico per il lavoratore

 

10 La riduzione per legge delle prestazioni acquisite (caso delle pensionid’oro), secondo la Corte costituzionale:
A) Costituisce in ogni caso violazione di principi costituzionali
B) È comunque consentita
C) È ammessa solo per un tempo limitato e se il conseguente risparmio venga utilizzato per fini previdenziali, seppur diversi
D) È consentita senza alcuna condizione purchè per tempo limitato