TEST di autovalutazione

1 L’accesso all’APE Sociale:
A) È contingentato dallo stanziamento di bilancio in combinazione con il criterio di priorità della domanda
B) Ricorrendone i presupposti soggettivi ed oggettivi grava comunque sul bilancio dell’INPS
C) È agevolato da contribuzione speciale
D) Viene finanziato dai Fondi europei per l’occupazione

 

2 Le situazioni legittimanti l’accesso all’Ape Social:
A) Sono determinate in sede sindacale
B) Sono tassativamente definite dalla legge
C) Sono rimesse alla discrezionalità della P. A,
D) Si riferiscono specialmente ai giovani

 

3 Ai fini dell’accesso all’APE Sociale:
A) Viene in rilievo l’interesse soggettivo del singolo
B) Viene in rilievo la condizione di particolare svantaggio del richiedente
C) Viene in rilievo la situazione di crisi dell’azienda
D) Viene in rilievo la crisi del settore di appartenenza

 

4 L’APE sociale comporta:
A) Una riduzione della prestazione pensionistica in corso di maturazione
B) Il supporto finanziario del sindacato
C) Un contributo dell’azienda
D) Nessuna riduzione della futura prestazione

 

5 La fruizione dell’APE Sociale:
A) È compatibile con la fruizione di pensione anticipata
B) Richiede la frequenza di un corso di formazione
C) È compatibile con lo svolgimento di modeste attività lavorative
D) Richiede lo svolgimento di attività sociali

 

6 Destinatari dell’APE Sociale sono:
A) I lavoratori dimissionari
B) I cassintegrati
C) I pensionati
D) I disoccupati da almeno tre mesi

 

7 L’APE Sociale spetta a chi compia entro l’anno di presentazione della domanda almeno:
A) 60 anni
B) 61 anni
C) 62 anni
D) 63 anni

 

8 L’APE Sociale spetta agli addetti a lavori usuranti in possesso di anzianità contributiva di almeno:
A) 36 anni
B) 35 anni
C) 34 anni
D) 33 anni

 

9 L’APE Sociale spetta anche:
A) A chi svolge attività di volontariato
B) A chi assiste il coniuge convivente afflitto da grave handicap
C) A chi svolge attività assistenziali in comunità
D) A chi svolge assistenza sindacale

 

10 L’APE Sociale spetta:
A) Agli invalidi del lavoro
B) Ai tecnopatici
C) Agli infortunati sul lavoro
D) Agli invalidi civili con elevata riduzione della capacità di lavoro