TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In ambito scolastico si rilevano situazioni individuate come un problema: | ||
A) | Sul quale parlare per giungere ad una soluzione | ||
B) | Sul quale riflettere per giungere ad una soluzione | ||
C) | Sul quale effettuare una ricerca per giungere ad una soluzione | ||
D) | Sul quale ascoltare i soggetti coinvolti |
2 | Le situazioni possono riguardare: | ||
A) | Solo singoli individui/ soggetti, che vengono definiti “casi” | ||
B) | Solo piccoli gruppi, che vengono definiti “casi” | ||
C) | Solo gruppi di lavoro, che vengono definiti “casi” | ||
D) | Singoli individui/ soggetti, piccoli gruppi, classi, gruppi di lavoro, che vengono definiti “casi” |
3 | Ogni caso ha una sua struttura autonoma, che può essere studiata: | ||
A) | Per un periodo di tempo la cui durata, a seconda se sono casi la cui rilevazione dei risultati va ripetuta più volte oppure basta una sola volta, è stabilita dal ricercatore | ||
B) | Per un periodo di tempo la cui durata , a seconda se sono casi la cui rilevazione dei risultati va ripetuta più volte oppure basta una sola volta, non è stabilita dal ricercatore | ||
C) | Per un periodo di tempo la cui durata, indipendentemente dai casi, non è stabilita dal ricercatore | ||
D) | Per un periodo di tempo la cui durata, indipendentemente se sono casi la cui rilevazione dei risultati va ripetuta oppure basta una sola volta, non è stabilita dal ricercatore |
4 | Nella ricerca dello studio di caso: | ||
A) | Vengono formulate ipotesi che dirigono la ricerca e diano conferme | ||
B) | Non vengono formulate ipotesi che dirigono la ricerca | ||
C) | Si formulano anche ipotesi da utilizzare quando serve avere delle conferme | ||
D) | Vengono formulate ipotesi che dirigono ricerca, ma si formulano anche ipotesi alternative da utilizzare nel caso in cui le precedenti non portino a risultati che le confermino |
5 | Il quadro di ipotesi ha un’importante caratteristica: | ||
A) | Le ipotesi non possono essere confermate, confutate, eliminate, cambiate, aggiunte, create di nuove, in base a ciò che viene rilevato dalla ricerca effettuata sul campo | ||
B) | Le ipotesi possono essere confermate, confutate, eliminate, cambiate, aggiunte, create di nuove, in base a ciò che viene rilevato dalla ricerca effettuata sul campo | ||
C) | Le ipotesi possono essere solo confermate, in base a ciò che viene rilevato dalla ricerca effettuata sul campo | ||
D) | Le ipotesi possono essere solo create di nuove, in base a ciò che viene rilevato dalla ricerca effettuata sul campo |
6 | Gronded theory è: | ||
A) | Una metodologia di ricerca che nasce nell’ambito della ricerca psicologica | ||
B) | Una metodologia di ricerca che nasce nell’ambito della ricerca filosofica | ||
C) | Una metodologia di ricerca che nasce nell’ambito della ricerca pedagogica | ||
D) | Metodologia di ricerca che nasce nell’ambito della ricerca sociologica |
7 | Gronded theory ha lo scopo di: | ||
A) | Interpretare i processi ed i meccanismi che condizionano un determinato fenomeno | ||
B) | Interpretare i processi ed i meccanismi che sono alla base di un determinato fenomeno | ||
C) | Interpretare i processi ed i meccanismi che sono esterni ad un determinato fenomeno | ||
D) | Non interpretare i processi ed i meccanismi che sono alla base di un determinato fenomeno |
8 | Gronded theory fa parte delle ricerche: | ||
A) | Di tipo qualitativo | ||
B) | Di tipo quantitativo | ||
C) | Di tipo misto | ||
D) | Di tipo cognitivo |
9 | Lo studio di caso può essere suddiviso secondo tre diverse tipologie: | ||
A) | Studio di caso intensivo, studio di caso qualitativo, studio di caso di quantitativo | ||
B) | Studio di caso per esperimento, studio di caso comparativo, studio di caso di ricerca azione | ||
C) | Studio di caso intensivo, studio di caso comparativo, studio di caso di ricerca standard | ||
D) | Studio di caso intensivo, studio di caso comparativo, studio di caso di ricerca azione |
10 | Nello studio di caso si possono utilizzare: | ||
A) | Metodi e tecniche solo di tipo quantitativo, maggiormente utilizzato per questo tipo di ricerca | ||
B) | Metodi e tecniche solo di tipo qualitativo, maggiormente utilizzato per questo tipo di ricerca | ||
C) | Metodi e tecniche diverse sia di tipo quantitativo, sia di tipo qualitativo, anche se quest’ultimo è maggiormente utilizzato per questo tipo di ricerca | ||
D) | Metodi e tecniche solo di tipo laboratoriale, maggiormente utilizzato per questo tipo di ricerca | ||