TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il termine 'insight' può essere tradotto in italiano come: | ||
A) | Riflessione | ||
B) | Ragionamento | ||
C) | Intuizione | ||
D) | Creatività |
2 | Un tipico problema di insight è: | ||
A) | Il problema della candela | ||
B) | Il problema del fiammifero | ||
C) | Il problema della scacchiera | ||
D) | Il problema dello specchio |
3 | Duncker (1945) ha introdotto il concetto di: | ||
A) | Periodo di incubazione | ||
B) | Set mentale | ||
C) | Problem solving | ||
D) | Fissità funzionale |
4 | I soggetti di cultura non occidentale tendono a rispondere a quesiti di logica utilizzando: | ||
A) | Categorie astratte | ||
B) | Categorie tassonomiche | ||
C) | Categoria funzionali | ||
D) | Categorie percettive |
5 | Nell'esperimento di Luria (1971) i contadini uzbechi sceglievano come oggetto estraneo agli altri: | ||
A) | Il badile | ||
B) | Il ciocco di legno | ||
C) | La sega | ||
D) | L'ascia |
6 | Nell'esperimento di Nisbett e Masuda (2001), le relazioni tra i diversi elementi della scena: | ||
A) | Erano ricordati meglio dai soggetti di cultura occidentale | ||
B) | Erano ricordati bene sia dai soggetti di cultura occidentale sia dai soggetti di cultura orientale | ||
C) | Erano ricordati poco sia dai soggetti di cultura occidentale sia dai soggetti di cultura orientale | ||
D) | Erano ricordati meglio dai soggetti di cultura orientale |
7 | Nello spiegare il successo di una persona: | ||
A) | I soggetti di cultura orientale citano soprattutto fattori interni all'individuo | ||
B) | I soggetti di cultura occidentale citano soprattutto fattori legati al contesto | ||
C) | I soggetti di cultura orientale citano soprattutto fattori legati al contesto | ||
D) | Sia i soggetti di cultura orientale che i soggetti di cultura occidentale citano soprattutto fattori interni all'individuo |
8 | Il concetto di relatività linguistica fu coniato da: | ||
A) | Wertheimer | ||
B) | Wundt | ||
C) | Whorf | ||
D) | Watzlawick |
9 | In genere, i soggetti che parlano una lingua europea rappresentare lo spazio secondo: | ||
A) | Un sistema di riferimento assoluto | ||
B) | Un sistema di riferimento egocentrico | ||
C) | Un sistema di riferimento allocentrico | ||
D) | Un sistema di riferimento relativo |
10 | Nell'esperimento di Majid et al. (2004), la carta che aveva lo stesso orientamento nello spazio della carta originale era scelta in prevalenza: | ||
A) | Dai soggetti di lingua olandese | ||
B) | Dai soggetti di lingua Tzeltal | ||
C) | Dai soggetti di lingua cinese | ||
D) | Dai soggetti di lingua Kpelle | ||