TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Esistono delle linee guida, riguardo all'ascolto del minore, che pongono: | ||
A) | Un'adeguata attenzione alla rivelazione e valutazione dell'attendibilità e dell'imputabilità della testimonianza della vittima di abuso sessuale resa in età evolutiva in quanto sussiste un elevato grado di suggestionabilità | ||
B) | Un'adeguata attenzione alla storia clinica del soggetto | ||
C) | Un'adeguata attenzione alla rivelazione e valutazione dell'attendibilità della testimonianza di abuso sessuale resa in età evolutiva in quanto sussiste un elevato grado di suggestionabilità | ||
D) | Un'adeguata attenzione all'età del soggetto minore |
2 | La Cassazione afferma: | ||
A) | Le testimonianze dei minori sono fonte leggittima di prova: perciò l'affermazione di responsabilità dell'imputato può essere fondata anche sulle dichiarazioni dei minori | ||
B) | Le testimonianze dei minori sono fonte leggittima di prova: perciò l'affermazione di responsabilità dell'imputato non può essere fondata anche sulle dichiarazioni dei minori | ||
C) | Le testimonianze dei minori non sono fonte leggittima di prova: perciò l'affermazione di responsabilità dell'imputato può essere fondata anche sulle dichiarazioni dei minori | ||
D) | Le testimonianze dei minori sono fonte illeggittima di prova: perciò l'affermazione di responsabilità dell'imputato può essere fondata anche sulle dichiarazioni dei minori |
3 | Il Codice di Procedura Penale prevede: | ||
A) | L'impossibilità di avvalersi dell'attività peritale tramite l'ausilio di periti tecnici nell'esame di un minore | ||
B) | La possibilità di avvalersi dell'attività peritale tramite l'ausilio di giudici nell'esame di un minore | ||
C) | La possibilità di avvalersi dell'attività peritale tramite l'ausilio di avvocati e tecnici nell'esame di un minore | ||
D) | La possibilità di avvalersi dell'attività peritale tramite l'ausilio di periti e consulenti tecnici nell'esame di un minore |
4 | Il compito del consulente è: | ||
A) | Quello di contribuire a chiarire esclusivamente l'attitudine psicofisica del testimone, e non l'idoneità a testimoniare e di esaminare il grado di attendibilità | ||
B) | Quello di contribuire a chiarire l'attitudine psicofisica del testimone, l'idoneità a testimoniare e di esaminare il grado di attendibilità | ||
C) | Quello di contribuire a chiarire esclusivamente l'idoneità a testimoniare e di esaminare il grado di attendibilità | ||
D) | Quello di contribuire a chiarire il grado di attendibilità |
5 | L'accuratezza della testimonianza è data: | ||
A) | Dal buon funzionamento della memoria | ||
B) | Dalla tipologia del colloquio | ||
C) | Dalla capacità di interagire | ||
D) | Dall'assenza di deficit |
6 | In ambito giuridico, la testimonianza della vittima è credibile: | ||
A) | Solo se soddisfa i criteri di "credibilità del teste" | ||
B) | Solo se soddisfa i criteri di "credibilità del teste" e di "credibiità del dichiarato" | ||
C) | Solo se soddisfa i criteri di "credibilità del dichiarato" | ||
D) | Solo se soddisfa i criteri di credibilità e competenza |
7 | La reality nonitoring è: | ||
A) | La competenza nel distinguere verità e finzione | ||
B) | La competenza nel distinguere le rappresentazini mentali | ||
C) | La competenza nel distinguere verità e finzione, nel discriminare gli stimoli provenienti dal mondo esterno rispetto a quelli sesnoriarli-interni e nel non confondere gli oggetti concreti esterni dalla loro rappresentazioni mentale. | ||
D) | La competenza nel distinguere la realtà |
8 | I racconti spontani dei bambini sono: | ||
A) | Essenziali nella qualità della narrazione e sufficienti per prendere decisioni in ambito giudiziario | ||
B) | Essenziali nella quantità della narrazione e sufficienti per prendere decisioni in ambito giudiziario | ||
C) | Essenziali nella quantità della narrazione e insufficienti per prendere decisioni in ambito giudiziario | ||
D) | Essenziali nella qualità della narrazione e insufficienti per prendere decisioni in ambito giudiziario |
9 | Vengono poste delle domande al bambino per: | ||
A) | Suggestionarlo | ||
B) | Guidarlo nei suoi ricordi senza alterare la sua traccia mnestica | ||
C) | Guidarlo nei suoi ricordi alterando la sua traccia mnestica | ||
D) | Cercare le menzogne nel racconto |
10 | Il problema che ci si pone quando si ascolta un minore è: | ||
A) | La sua capacità di ricordare | ||
B) | La sua capacità di mantenere l'attenzione durante il colloquio | ||
C) | Il fraintendimento | ||
D) | Il fraintendimento e la capacità di attenzione | ||