TEST di autovalutazione

1 Il capitale di funzionamento viene calcolato come segue:
A) Disponibilità di cassa + immobilizzazioni tecniche - debiti commerciali e finanziari
B) Liquidità + capitale sociale - magazzino
C) Valore di magazzino + crediti commerciali - debiti commerciali
D) Immobilizzazione tecniche + immobilizzazioni finanziarie - patrimonio netto

 

2 L’utilizzo di risorse economiche per finanziare nuovi investimenti genera:
A) Una minore qualità del prodotto
B) Flussi finanziari e flussi materiali
C) Un aumento della domanda del mercato
D) Una riduzione del livello produttivo

 

3 Una gestione logistica efficace ha l’obiettivo di:
A) Ridurre il capitale di funzionamento e aumentare la flessibilità produttiva
B) Aumentare le barriere in ingresso ed eliminare la presenza di beni sostituti
C) Rendere più profittevole il mercato attraverso l’uso di pratiche collusive
D) Favorire lo sviluppo del mercato finanziario

 

4 I flussi finanziari vengono distinti in:
A) Flussi di emissione e di ricezione ordini
B) Flussi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
C) Flussi di fonti e flussi di impieghi
D) Flussi informativi e comunicativi

 

5 Un aspetto che implica forti immobilizzazioni di capitali è:
A) La qualità del servizio cliente
B) Le grandi giacenze di magazzino
C) Il miglioramento dei rapporti con clienti e fornitori
D) La complessità dei contratti

 

6 La logistica influisce sui flussi finanziari attraverso:
A) I sistemi informatici e telematici
B) Le leve del marketing che agiscono sul prezzo
C) I gestori delle infrastrutture di trasporto
D) Le voci relative ai crediti dei fornitori e ai debiti dei clienti

 

7 Secondo l’approccio tradizionale del full-costing (costo pieno):
A) L’attribuzione dei costi ai prodotti avviene sulla base del livello di manodopera diretta e materie prime
B) L’integrazione delle attività della Supply Chain comporta un aumento dei costi di ammortamento
C) La saturazione della capacità produttiva permette l’abbattimento dei costi di qualità del prodotto
D) I costi indiretti di R&D e pubblicità non possono essere presi in considerazione

 

8 L’aumento del capitale di funzionamento comporta:
A) Problemi di pianificazione e gestione della produzione
B) Una maggiore estensione geografica del canale distributivo
C) Difficoltà legate alla ricerca dei fornitori adeguati alle specifiche dei materiali
D) Una riduzione degli utili a causa dell’aumento dei costi finanziari di indebitamento

 

9 Rappresenta il limite del full-costing tradizionale:
A) Considera solamente il flusso logistico informativo e non quello fisico
B) Nell’attribuzione dei costi non tiene conto delle attività indirette per la realizzazione dei prodotti provocando distorsioni informative
C) Una riduzione degli utili a fronte della maggiore competitività del mercato
D) Non considera il bisogno del cliente per la generazione del prezzo finale, che è legato soltanto ai costi di produzione

 

10 Per evitare i problemi derivanti dai tradizionali sistemi di costing:
A) Sono stati sviluppati approcci basati sulle attività (Activity-Based Methods) che permettono di ottenere informazioni dettagliate
B) Occorre attuare una politica di internazionalizzazione per poter sfruttare le opportunità di un mercato globale
C) E' necessario monitorare e controllare più frequentemente le attività di imballaggio
D) Vengono utilizzati strumenti informatici per favorire il coordinamento, la collaborazione e la flessibilità aziendale