Ettore Maraschi
Missione logistica 7
Nella lezione si tratta il tema della logistica in relazione al capitale di funzionamento. Un’azienda effettua investimenti, realizza quelli precedenti e attinge risorse economiche dalle fonti di finanziamento. L’insieme di queste operazioni genera flussi finanziari che costituiscono il fondamento della gestione finanziaria aziendale. Il capitale di funzionamento è legato alla struttura del flusso fisico, alla sua gestione e alle politiche adottate di pagamento fornitori e concessione credito ai clienti e risulta dalla differenza fra attività (crediti commerciali e magazzino) e passività (debiti commerciali). Poiché il ritmo dei flussi di denaro in entrata non coincide con il ritmo dei flussi in uscita, il capitale di funzionamento funge da serbatoio di compenso tra le fonti che sono il risultato dei flussi finanziari che incrementano la disponibilità di risorse e gli impieghi che sono flussi finanziari che assorbono risorse preesistenti.