TEST di autovalutazione

1 Il femminicidio:
A) Sarebbe il risultato di sentiementi di frustrazioni maschili
B) Sarebbe il risultato di sentimenti di frustrazioni femminili
C) Sarebbe il risultato di sentimenti di inferiorità dell'uomo rispetto alla donna
D) Sarebbe il risultato di sentimenti sia di frustrazione maschile che femminile in un contesto di reciprocità

 

2 Secondo la relatrice dell'ONU Rachida Manjoo:
A) La violenza sessuale è considerata quella più pervasiva
B) La violenza domestica è considerata quella più pervasiva
C) La violenza psicologica è considerata quella più pervasiva
D) La violenza fisica è considerata quella più pervasiva

 

3 I fattori che contribuiscono all'invisibilità della donna sono:
A) La mancanza di denuncia da parte della donna e quadro giuridico non appropriato nei confronti della donna
B) La mancanza di denuncia da parte della donna
C) LA violenza domestica non viene avvertita come reato e mancanza di denuncia da parte della donna
D) La mancanza di denuncia da parte della donna ,la violenza domestica non viene vista come reato ,quadro giuridico non appropriato

 

4 I dati del Centro violenza Emilia-Romagna evidenziano che:
A) Sugli autori di violenze si riscontrano tossicodipendenza ed etilismo
B) Sugli autori di reato si riscontra tossicodipendenza, etilismo,disagio psichico
C) Sugli autori di violenza si riscontra solo tossicodipendenza
D) Sugli autori di violenza si riscontra tossicodipendenza, etilismo, disagio psichico, hendicap fisico grave

 

5 Una ricerca americana condotta nel 2013, stabilisce:
A) Grave vittimizzazione delle vittime
B) Grave vittimizzazione e salute mentale della vittima
C) Grave vittimizzazione salute mentale della vittima e abuso di sostanze
D) Abuso di sostanze e salute mentale della vittima

 

6 Il Rapporto Eures e centri antiviolenza, mettono in evidenza che:
A) La maggioranza delle uccisioni di donne avviene a seguito di abusi ripetuti, accaduti e denunciati
B) La maggioranza delle uccisioni di donne avviene a seguito di un caso isolato di violenza da parte del partner
C) La maggioranza delle uccisioni delle donne avviene a seguito di abusi ripetuti e mai denunciati
D) La maggioranza delle uccisioni delle donne avviene a seguito di violenze ed abusi ripetuti,accaduti e denunciati

 

7 Le manifestazioni di chi è autore di violenza sono:
A) Maggiore disagio psicologico, disturbi di personalità
B) Maggiore disagio psicologico, disturbi di personalità,instabilità relazionale
C) Maggiore disagio psicologico, disturbi di personalità, rabbia ed ostilità
D) Maggiore disagio psicologico, disturbi di personalità,instabilità relazionale,rabbia ed oostilità, più problemi di alcool

 

8 Le fasi dell'andamento ciclico nella relazione e nella violenza sono:
A) Costruzione della tensione,esplosione acuta e contrizione
B) Esplosione acuta e contrizione
C) Costruzione della tensione e esplosione acuta
D) Costruzione acuta e contrizione

 

9 I soggetti che vengono considerati psicopatici sono caratterizzati da:
A) Condizioni di aggressività instintuale, incapacità di di stringere una relazione sulla reciprocità
B) Dondizioni di aggressività instintuale, incapacità di costruire relazioni basate sulla reciprocità, indifferenza per le conseguenze delle proprie azioni e incapacità di provare rimorso
C) Condizioni di aggressività, incapacità di provare rimorso incapacità di stringere relazioni basate sulla reciprocità
D) Condizioni di aggressività e indifferenza per le conseguenze delle proprie azioni

 

10 I soggetti evitanti sono:
A) Accondiscendenti, evitano il conflitto, non mettono in atto azioni violente, hanno limitate interazioni sociali, il loro comportamento violento dipende dalla sensazione di non avere via di fuga
B) Limitate interazioni sociali, compiono atti violenti con minor frequenza, il danno può sfociare in omicidio
C) Il loro comportamento violento dipende dalla sensazione di non avere via di fuga, sono accondiscendenti ed hanno limitate capacità relazionali
D) Evitano il conflitto con altri e sono accondiscendenti