TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il canvas parte da una domanda valoriale perché: | ||
A) | E' importante capire il valore dato alla sconfitta subita, vale a dire il peso che essa ha avuto nella nostra vita | ||
B) | I valori si rivelano fondamentali nella percezione della sconfitta | ||
C) | Affinché il canvas risulti ben stutturato, la sconfitta subita deve avere un valore estrinseco, vale a dire deve essere una sconfitta oggettiva | ||
D) | A fini didattici risulta più semplice strutturare il canvas partendo dai valori, ma nella pratica si può iniziare anche dagli altri elementi che lo compongono |
2 | La domanda sulle "regole del gioco" riguarda: | ||
A) | Le regole da rispettare per non subire più sconfitte | ||
B) | Le regole da rispettare nella compilazione del canvas | ||
C) | Il modo in cui le sconfitte vengono percepite, che risponde a precisi e invariabili circuiti sinaptici | ||
D) | La nuova regola appresa dalla sconfitta subita |
3 | La parte del canvas relativa alle persone serve a: | ||
A) | Comprendere che a volte la totale responsabilità della sconfitta subita non è attribuibile al nostro operato, ma a quello di altre persone | ||
B) | Comprendere l'importanza della valutazione autoreferenziale nella percezione della sconfitta, quale unica modalità affinché si possa imparare dalla sconfitta subita | ||
C) | Deresponsabilizzarsi per sentirsi meno oppressi dalla sconfitta | ||
D) | Valutare in che modo le persone abbiano contribuito alla nostra sconfitta, affinché risulti più chiara l'eventuale connessione tra gli elementi interni ed esterni che la hanno prodotta |
4 | Gli strumenti a nostra disposizione (o mancanti) possono contribuire alla sconfitta: | ||
A) | Quando risultino inadeguati al raggiungimento dell'obiettivo, o del tutto mancanti quando invece risultino necessari | ||
B) | Mai, in alcun modo: l'esito positivo o negativo di alcune situazioni viene determinato dalla nostra attitudine al successo/insuccesso | ||
C) | In alcun modo se adeguati e potenti, poiché preservano da qualunque insuccesso | ||
D) | Solo se adeguati, ma utilizzati in modo inappropriato |
5 | Il concetto della maieutica socratica è relativo alla parte del canvas che riguarda: | ||
A) | Persone e strumenti | ||
B) | Regole del gioco | ||
C) | Conoscenze | ||
D) | Valori |
6 | In relazione alle conoscenze, la sconfitta può rivelarsi utile poiché: | ||
A) | Costringe ad una riflessione sulle cause che la hanno generata, stimolando la coscienza generativa | ||
B) | Una sconfitta non può rivelarsi utile mai | ||
C) | Una volta conosciuta la sconfitta, saremo in grado di valutare le condizioni esterne che la hanno provocata e potremo evitare di ricrearle | ||
D) | Se resa "conoscibile" a terzi, permette loro di non subirla, come è accaduto a noi |
7 | Le abitudini creano un automatismo, pertanto: | ||
A) | Se creiamo l'abitudine al successo, esso si ripeterà spontaneamente | ||
B) | Così come possiamo interiorizzare un metodo o un concetto positivo, è altrettanto possibile assorbire limiti, paure e preoccupazioni nello stesso modo | ||
C) | Se creiamo un'attitudine mentale proiettata alla sconfitta, il cervello automatizzerà soltanto le percezioni di insuccesso e fallimento, rendendole concrete e operanti ed impedendo di fatto il raggiungimento del successo | ||
D) | Affinché si installi l'automatismo, è necessario l'intervento costante di un buddy digitale |
8 | Automatizzare un'abitudine è utile perché: | ||
A) | La routine stanca meno il cervello emotivo | ||
B) | Ripetendo sempre la stessa azione si diventa sempre più abili nel compierla e si riducono pertanto le possibilità di fallire | ||
C) | L'automatizzazione inibisce la consapevolezza, rendendo pertanto più sostenibile il peso della sconfitta | ||
D) | Il cervello esegue l'azione senza sforzo né pensiero attivo su di essa, risparmiando glucosio che impiega in altre attività |
9 | Nella testimonianza di Antonio, il valore compromesso è: | ||
A) | Libertà | ||
B) | Autostima | ||
C) | Dipendenza | ||
D) | Salute |
10 | Nella testimonianza di Nicole, il valore compromesso è: | ||
A) | Fedeltà | ||
B) | Amore | ||
C) | Consapevolezza | ||
D) | Sincerità | ||