TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Lo storytelling è: | ||
A) | L'arte del raccontare storie per stimolare la fantasia dei bambini in età prescolare | ||
B) | L'arte del raccontare storie impiegata come strategia di comunicazione persuasiva, specialmente in ambito politico, economico ed aziendale | ||
C) | Una metodica che si applica esclusivamente nelle sedute di coaching | ||
D) | Una metodica utilizzata esclusivamente in psicoterapia per aiutare il paziente a raccontare eventi drammatici vissuti |
2 | Per costruire una mentalità vincente è opportuno focalizzarsi: | ||
A) | Esclusivamente sulle vittorie ottenute e da conquistare, per automotivarsi | ||
B) | Sulle sconfitte subite dagli altri, per non commettere i loro stessi errori | ||
C) | Esclusivamente sulle vittorie conseguite dagli altri, per emularne le strategie vincenti | ||
D) | Sul significato che ha per noi il termine sconfitta, per partire verso un percorso di cambiamento e ricostruzione |
3 | Da uno studio effettuato su atleti "da podio" è emerso che i maggiormente soddisfatti interiormente, a medio termine, erano i vincitori della medaglia: | ||
A) | D'argento | ||
B) | Di bronzo | ||
C) | D'oro | ||
D) | Tutti e tre |
4 | Lo schema della matrice a 4 è stato ideato per: | ||
A) | Esporre graficamente e quindi in modo intuitivo un concetto molto complicato | ||
B) | Rendere più semplice la comprensione delle relazioni tra vittoria e sconfitta | ||
C) | Spostare il focus delle persone dalla ricerca di fattori esterni per definirsi vincenti o perdenti | ||
D) | Effettuare una selezione tra le numerose componenti da considerare nella costruzione di una mentalità vincente |
5 | Con un focus orientato al mondo estrinseco, classificarsi al 4° posto in una competizione rappresenta: | ||
A) | Una sconfitta esterna | ||
B) | Una vittoria esterna | ||
C) | Una sconfitta interna | ||
D) | Una vittoria interna |
6 | Con un focus orientato alla vittoria interna, perdere esternamente rappresenta: | ||
A) | Un rallentamento nel percorso di costruzione della mentalità vincente, perché perdere è sicuramente demotivante | ||
B) | Un limite, soprattutto nel rapporto con gli altri che ci giudicano | ||
C) | Un modo per imparare come vincere, soprattutto se si perde contro "campioni" | ||
D) | Un attacco alla nostra autostima |
7 | Considerando la matrice a 4, in termini di vittoria/sconfitta e mondo intrinseco/estrinseco possiamo avere: | ||
A) | Vittoria interna e sconfitta interna | ||
B) | Vittoria interna e sconfitta esterna | ||
C) | Vittoria e sconfitta estrinseche | ||
D) | Vittoria esterna e sconfitta esterna |
8 | Il "prezzo da pagare" per competere riguarda: | ||
A) | I compromessi che si è disposti ad accettare, anche contrari ai propri valori, senza i quali non si potrebbe competere | ||
B) | La spesa che si deve sostenere per l'acquisto degli strumenti necessari a competere | ||
C) | I sacrifici che si è disposti a compiere per arrivare all'obiettivo prefissato | ||
D) | La necessità di dover acquistare ciò che ci manca per arrivare all'obiettivo |
9 | Gli alleati esterni possono essere: | ||
A) | Persone che ci invidiano e ci ostacolano | ||
B) | Coach, formatori, marito/moglie, genitori, maestri, mentori | ||
C) | Strumenti utili | ||
D) | Conoscenze ulteriori |
10 | La preoccupazione dei sociologi e neuroscienziati nei confronti dei Social Media, soprattutto per i giovani, riguarda: | ||
A) | La ricerca di soli trigger esterni (i like ricevuti) che attivano il circuito della ricompensa | ||
B) | L'incremento dei fenomeni di cyber bullismo | ||
C) | L'impossibilità di controllo costante da parte dei genitori di minori | ||
D) | L'uso non regolato di dispositivi connessi ai Social che limita il tempo trascorso in altre attività ludico-motorie | ||