TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Due oggetti sono analoghi se: | ||
A) | Hanno la stessa forma | ||
B) | Hanno la stessa dimensione | ||
C) | Hanno lo stesso aspetto | ||
D) | Hanno la stessa funzione |
2 | Il Miller Analogy Test predice il rendimento dei soggetti in un lavoro: | ||
A) | In cui bisogna avere ottime capacità manuali | ||
B) | In cui bisogna risolvere problemi complessi | ||
C) | In cui bisogna essere molto veloci e accurati | ||
D) | In cui bisogna essere molto creativi |
3 | Un test basato su problemi analogici è: | ||
A) | Il test delle Matrici progressive di Raven | ||
B) | Il test di Appercezione Tematica | ||
C) | Il test delle Matrici Attentive | ||
D) | Il Trail Making Test |
4 | Il test delle matrici progressive di Raven si basa: | ||
A) | Su stimoli verbali | ||
B) | Su stimoli uditivi | ||
C) | Su stimoli visivi | ||
D) | Su stimoli emotivi |
5 | Quando gli psicologi inferiscono il funzionamento della mente sulla base di comportamenti osservati, stanno utilizzando: | ||
A) | Il ragionamento deduttivo | ||
B) | Il ragionamento analogico | ||
C) | Il ragionamento induttivo | ||
D) | Il ragionamento per assurdo |
6 | Tversky & Kahneman (1973) hanno studiato: | ||
A) | La distorsione da disponibilità dell’informazione | ||
B) | La distorsione da propensione alla conferma | ||
C) | La distorsione da credenza in un mondo prevedibile | ||
D) | La distorsione da massimizzazione dei guadagni |
7 | Nell'esperimento di Tversky & Kahneman (1973) chiesero ai soggetti di giudicare: | ||
A) | Se la lettera k era più frequente nella prima oppure nella terza posizione delle parole inglesi | ||
B) | Se la lettera d era più frequente nella prima oppure nella terza posizione delle parole inglesi | ||
C) | Se la lettera k era più frequente nella prima oppure nell'ultima posizione delle parole inglesi | ||
D) | Se la lettera d era più frequente nella prima oppure nell'ultima posizione delle parole inglesi |
8 | Nell'esperimento di Wason (1960), la regola usata dallo sperimentatore era: | ||
A) | Una serie di numeri pari crescenti per due | ||
B) | Una serie di numeri pari crescenti per tre | ||
C) | Una serie di numeri dispari crescenti per due | ||
D) | Qualsiasi serie crescente di numeri |
9 | Lo studioso che riteneva che le persone adulte ragionino in modo deduttivo applicando principi astratti di logica era: | ||
A) | Schacter | ||
B) | Vygotsky | ||
C) | Piaget | ||
D) | Wechsler |
10 | Nell'esperimento di Stanovich (2003) il sillogismo delle rose era risolto correttamente: | ||
A) | Da circa il 30% dei soggetti | ||
B) | Dalla maggior parte dei soggetti | ||
C) | Da meno del 5% dei soggetti | ||
D) | Da più del 70% dei soggetti | ||