TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La ricerca interpretativa è una delle strategie che fa riferimento: | ||
A) | Alla ricerca di tipo qualitativo | ||
B) | Alla ricerca di tipo quantitativo | ||
C) | Alla ricerca di tipo misto | ||
D) | Allo studio di caso |
2 | Obiettivo della ricerca interpretativa è: | ||
A) | Spiegare i fatti sulla base delle interazioni che si stabiliscono tra i fattori, invece di comprendere i fatti umani | ||
B) | Spiegare i fatti | ||
C) | Comprendere i fatti umani, invece di spiegare i fatti sulla base delle interazioni che si stabiliscono tra i fattori | ||
D) | Descrivere i fatti |
3 | Il ruolo di un ricercatore è: | ||
A) | Ascoltare i soggetti che sono indecisi su come agire | ||
B) | Suggerire ai soggetti il modo migliore per agire | ||
C) | Lasciare agire i soggetti ed essere indifferente | ||
D) | Comprendere le motivazioni che spingono i soggetti ad agire |
4 | Per comprensione empatica si intende che: | ||
A) | Il ricercatore si mette nei panni del soggetto, in modo consapevole ed intenzionale, ma sa che si tratta di una situazione definitiva e che non ritornerà ad essere se stesso | ||
B) | Il ricercatore si mette nei panni del soggetto, in modo consapevole ed intenzionale, ma sa che si tratta di una situazione temporanea e che ritornerà ad essere se stesso | ||
C) | Il ricercatore si mette nei panni del soggetto, in modo inconsapevole senza sapere che si tratta di una situazione temporanea e che ritornerà ad essere se stesso | ||
D) | Il ricercatore si mette nei panni del soggetto, in modo non intenzionale, senza sapere che si tratta di una situazione definitiva e che non ritornerà ad essere se stesso |
5 | Nella ricerca educativa procedere per ricostruzioni di visioni e rappresentazioni significa: | ||
A) | Offrire l’opportunità e la possibilità, per il soggetto, di avere adeguati modelli | ||
B) | Offrire l’opportunità e la possibilità, per il soggetto, di avere adeguati valori di riferimento | ||
C) | Offrire l’opportunità e la possibilità, per il soggetto, di svilupparne nuove forme, più adatte e adeguate a modelli e valori di riferimento | ||
D) | Offrire l’opportunità e la possibilità, per il soggetto, di ricercare nel passato forme, più adatte e adeguate a modelli e valori di riferimento |
6 | Nella ricerca azione la figura del ricercatore è quella di: | ||
A) | Essere parte di un sistema, di un contesto sociale, soggetto a vivere e interagire nei rapporti sociali, politici, economici | ||
B) | Non essere parte di un sistema, di un contesto sociale, soggetto a vivere e interagire nei rapporti sociali, politici, economici | ||
C) | Essere parte di un sistema, di un contesto sociale, ma non soggetto a vivere e interagire nei rapporti sociali, politici, economici | ||
D) | Essere parte di un sistema, di un contesto sociale, soggetto a vivere e interagire in modo limitato nei rapporti sociali, politici, economici |
7 | Nella ricerca azione il ricercatore: | ||
A) | Anche quando ritiene di distaccarsi dal suo studio, ne è pienamente coinvolto, secondo ciò che Lewin definisce teoria del campo | ||
B) | Anche quando ritiene di essere parte della realtà che studia, ne è pienamente distaccato, secondo ciò che Lewin definisce teoria del campo | ||
C) | Anche quando ritiene di distaccarsi dalla realtà che studia, ne è pienamente dentro, secondo ciò che Lewin definisce teoria del campo | ||
D) | Anche quando ritiene di distaccarsi dal suo studio, ne è pienamente distaccato, secondo ciò che Lewin definisce teoria del campo |
8 | Nella ricerca azione, il ricercatore: | ||
A) | E’ distaccato, perchè non interessato a vivere la sua azione in modo empatico per ricostruire ed interpretare le visioni e rappresentazioni del mondo e della realtà del soggetto | ||
B) | Non potrebbe mai essere distaccato, perchè non potrebbe vivere la sua azione in modo empatico e non potrebbe ricostruire ed interpretare le visioni e rappresentazioni del mondo e della realtà del soggetto | ||
C) | Non potrebbe mai essere distaccato, perchè non potrebbe vivere la sua azione in modo empatico e non potrebbe aiutare il soggetto a ricostruire ed interpretare le sue visioni e rappresentazioni del mondo e della realtà | ||
D) | Potrebbe essere distaccato, non vivere la sua azione in modo empatico e potrebbe ricostruire ed interpretare le visioni e rappresentazioni del mondo e della realtà del soggetto in modo alternativo |
9 | La ricerca azione può essere svolta: | ||
A) | Solo da chi vive la stessa esperienza dei soggetti inseriti in ambito educativo, come operatori, insegnanti, educatori, formatori, genitori, alunni e tutti coloro che usufruiscono del servizio che il contesto scolastico offre | ||
B) | Solo da chi non vive la stessa esperienza dei soggetti inseriti in ambito educativo, e da tutti coloro che non usufruiscono del servizio che il contesto scolastico offre | ||
C) | Solo da chi vive la stessa esperienza dei soggetti inseriti in ambito educativo, come operatori, insegnanti, educatori, formatori, genitori, alunni e tutti coloro che usufruiscono del servizio che il contesto scolastico offre perchè sono parziali | ||
D) | Solo da chi non vive la stessa esperienza dei soggetti inseriti in ambito educativo, e da tutti coloro che non usufruiscono del servizio che il contesto scolastico offre perché non sarebbero imparziali |
10 | La ricerca azione si propone come scopo fondamentale: | ||
A) | Ricercare nella tradizione la produzione di una conoscenza utilizzata all’interno di un contesto per mantenere stabile un determinato intervento operativo educativo che risulta positivo | ||
B) | Ricercare nella tradizione la produzione di una conoscenza utilizzata all’interno di un contesto per migliorare un determinato intervento operativo educativo | ||
C) | Favorire la produzione di una conoscenza utilizzata all’interno di un contesto per migliorare un determinato intervento operativo educativo | ||
D) | Evitare la produzione di una conoscenza utilizzata all’interno di un contesto per peggiorare un determinato intervento operativo educativo | ||