TEST di autovalutazione

1 Le scorte "vive":
A) Possono essere costituite da prodotti scaduti
B) Identificano i quantitativi di prodotto destinati all’utilizzo nel sistema produttivo o alla vendita
C) Possono essere costituite da prodotti deteriorati o danneggiati
D) Possono essere costituite da prodotti osoleti

 

2 Le scorte "morte":
A) Possono essere scorte di transito
B) Possono essere scorte stagionali
C) Possono essere scorte di sicurezza
D) Identificano le quantità di prodotto con valore commerciale nullo

 

3 Fattore, direttamente collegato alla movimentazione e al trasporto, che può causare la perdita di valore commerciale di una scorta:
A) Obsolescenza
B) Deterioramento naturale
C) Scadenza
D) Danneggiamento

 

4 Fattore, spesso legato all'effetto moda, che può causare la perdita di valore commerciale di una scorta:
A) Deterioramento naturale
B) Obsolescenza
C) Danneggiamento
D) Scadenza

 

5 Fattore, spesso dovuto alla carenza di attenzione nella conservazione, che può causare la perdita di valore commerciale di una scorta:
A) Deterioramento naturale
B) Danneggiamento
C) Scadenza
D) Obsolescenza

 

6 Tipologia di scorte che si genera per effetto del tempo necessario a movimentare i materiali:
A) Scorte stagionali
B) Scorte di polmone
C) Scorte di transito
D) Scorte strategiche

 

7 Tipologia di scorte destinata a fronteggiare la variabilità della domanda:
A) Scorte di sicurezza
B) Scorte strategiche
C) Scorte di disaccoppiamento
D) Scorte stagionali

 

8 Tipologia di scorte che permettono di separare un centro di produzione da un altro:
A) Scorte strategiche
B) Scorte ciclo
C) Scorte stagionali
D) Scorte di disaccoppiamento

 

9 Tipologia di scorte di prodotti cruciali per l’azienda o provenienti da mercati poco affidabili:
A) Scorte di transito
B) Scorte strategiche
C) Scorte di polmone
D) Scorte stagionali

 

10 Le scorte sulle quali si può esercitare un certo controllo si definiscono:
A) Scorte monitorabili
B) Scorte prevedibili
C) Scorte controllabili
D) Scorte manovrabili