Ettore Maraschi
Gestione delle scorte 2
Il tema di questa lezione riguarda la classificazione delle scorte secondo diverse prospettive. Nella filiera logistica si trovano scorte di diversa natura: materie prime, semilavorati (work in progress – WIP) destinati a disaccoppiare il singolo centro di lavoro o un intero stabilimento dal resto del sistema produttivo, o ancora prodotti finiti utilizzati per rispondere alle esigenze dei clienti, senza sottostare ai vincoli del ciclo produttivo e riducendo il tempo di attesa da parte del mercato. Da un punto di vista economico vengono definite scorte vive i quantitativi di materiali o prodotto destinati all’utilizzo nel sistema produttivo o alla vendita; scorte morte quelle il cui valore commerciale si è ridotto a causa di diversi fattori (obsolescenza, deterioramento, scadenza, danneggiamento). Le scorte vive sono suddivisibili in categorie quali: scorte di transito, di ciclo, di sicurezza o polmone, di disaccoppiamento, stagionali o cicliche, speculative e strategiche.