TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con il concetto di femminicidio si intende: | ||
A) | Qualsiasi forma di violenza o discriminazione perpetrata a danno di un a donna da parte di partner o ex partner | ||
B) | Qualsiasi forma di violenza o discriminazione perpetrata a danno di una donna che non si riferisce solo agli omici commessi da partner o ex partner | ||
C) | Qualsiasi forma di violenza perpetrata a danno di una donna | ||
D) | Qualsiasi forma di discriminazione perpetrata a danno di una donna |
2 | Il termine femminicidio risale agli anni: | ||
A) | Settanta | ||
B) | Ottanta | ||
C) | Novanta | ||
D) | Duemila |
3 | Il femminicidio comprende diverse tipologie di violenze: | ||
A) | Maltrattamenti, violenza fisica, violenza psicologica e violenza sessuale | ||
B) | Maltrattamenti, violenza fisica e violenza sessuale | ||
C) | Solo maltrattamenti | ||
D) | Maltrattamenti, violenza fisica, violenza sessuale, violenza psicologica, violenza educativaviolenza sul lavoro, violenza economica,violenza patrimoniale,violenza familiare, violenza comutaria, violenza istituzionale |
4 | Il concetto di femminicidio comprende: | ||
A) | Morti di donne per ragioni misogene, anche per conto delle istituzioni o di pratiche sociali patriarcali, o culturali | ||
B) | Morti di donne per sole ragioni misogene | ||
C) | Morti di donne causate dalle istituzioni | ||
D) | Morti di donne dovute a pratiche culturali |
5 | Gli strumenti utilizzati per acquisire dati sul femminicidio sono: | ||
A) | Osservatori e raccolte | ||
B) | Osservatori, raccolte e rapporti dell'Eures | ||
C) | Solo osservatori | ||
D) | Solo raccolte |
6 | Il numero più elevato di femminicidio è presente: | ||
A) | Veneto | ||
B) | Emilia romagna | ||
C) | Campania | ||
D) | Lombardia |
7 | Le donne uccise sono: | ||
A) | Oltre 1/4 sono di nazionalità non italiana | ||
B) | Oltre 1/5 sono di nazionalità non italiana | ||
C) | Oltre 1/4 sono di nazionalità italiana | ||
D) | Si equivalgono le donne italiane che straniere |
8 | La fascia di età che comprende il maggior numero di vittime è: | ||
A) | Tra i 45 ed i 54 anni | ||
B) | Tra i 35 ed i 44 anni | ||
C) | Più di 64 anni | ||
D) | Tra i 20 ed i 34 anni |
9 | La convenzione per l'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne è: | ||
A) | Approvata in forma giuridicamente vincolante nel 1969 | ||
B) | Approvata giuridicamente nel 1979 | ||
C) | Approvata giuridicamente nel 1989 | ||
D) | Approvata giuridicamente nel 2009 |
10 | La Legge del 15 ottobre 2013: | ||
A) | Rende più incisivi gli strumenti di repressione penale di fenomeni di maltrattamenti in famiglia | ||
B) | Rende più incisivi non solo gli strumenti di repressione penale dei fenomeni di maltrattamenti in famiglia ma anche la violenza sessuale | ||
C) | Rende più incisivi gli strumenti di repressione penale dei fenomeni di famiglia, violenza sessuale e atti persecutori | ||
D) | Rende più incisivi gli strumenti di repressione penale dei fenomeni di violenza sessuale | ||