TEST di autovalutazione

1 La memoria deve essere considerata come:
A) Un processo d’inferenza attivo
B) Un processo di immagazzinamento passivo
C) Un processo di rilettura delle informazioni originali
D) Un processo di registrazione fedele di informazioni

 

2 Il concetto di schema è stato introdotto da:
A) Tulving
B) Bartlett
C) Broadbent
D) Craik

 

3 Nell'esperimento di Bartlett (1932), i soggetti ascoltavano:
A) Una storia della tradizione celtica degli irlandesi
B) Una storia della tradizione dei Maori della Nuova Zelanda
C) Una storia della tradizione del popolo ebraico
D) Una storia della tradizione degli indiani d’America

 

4 L'ipnosi è:
A) Uno stato di elevata inibizione
B) Uno stato di elevata suggestionabilità
C) Uno stato di elevata suscettibilità all'oblio
D) Uno stato di elevata attivazione fisiologica

 

5 Nell'esperimento di Loftus e Palmer (1974), le stime della velocità più alte furono date dai soggetti che udirono la parola:
A) Schiantate
B) Sorpassate
C) Sventrate
D) Scontrate

 

6 L'esperimento di Loftus e Palmer (1974) riguardava l'effetto:
A) Dei suggerimenti inaccurati
B) Delle suggestioni fuorvianti
C) Delle domande tendenziose
D) Degli incoraggiamenti

 

7 Nello studio di Mazoni e Memon (2003), i soggetti dovevano immaginare:
A) Una procedura medica dolorosa
B) Una piacevole gita scolastica
C) Un turbolento viaggio in aereo
D) Un incidente automobilistico

 

8 Loftus e Pickrell (1995) portarono i soggetti a credere:
A) Di essersi smarriti in un parco giochi all'età di 5 anni
B) Di essersi smarriti in un centro commerciale all'età di 10 anni
C) Di essersi smarriti in un parco giochi all'età di 10 anni
D) Di essersi smarriti in un centro commerciale all'età di 5 anni

 

9 Nello studio di Hyman e Pentland (1996) la percentuale di soggetti che dichiarò di ricordare l'evento fu:
A) Del 38% nella condizione di controllo
B) Del 68% nella condizione di immaginazione
C) Del 38% nella condizione di immaginazione
D) Del 68% nella condizione di controllo

 

10 Una delle cause all’origine dei falsi ricordi infantili è:
A) L'amnesia infantile
B) L'incompleto sviluppo del lobo frontale
C) La scarsa attenzione durante la codifica
D) La confusione delle fonti