TEST di autovalutazione

1 La sequenza intelligente dei 3 step della PNL ha la caratteristica di essere:
A) Commutativa
B) Efficace se rispettata nell'ordine definito
C) Associativa
D) Dissociativa

 

2 Le 3 milestone della neurolinguistica sono:
A) Generalizzazione, distorsione, cancellazione
B) Indagine, ricalco, guida
C) Ambiente, comportamento, capacità
D) Conoscenze, credenze, valori

 

3 La differenza tra un esperto di PNL e un neofita, in termini di indagine, ricalco e guida consiste:
A) Nella capacità dell'esperto (che manca totalmente al neofita) di commutare i vari passaggi di applicazione della sequenza
B) Non c'è alcuna differenza, soprattuttto in termini di risultato dell'indagine, del ricalco e della guida
C) Nella maggiore attenzione che il neofita presta nell'attuare i passaggi di indagine, ricalco e guida, in quanto non abituato a metterli in atto
D) Negli strumenti a loro disposizione mentre applicano la sequenza, che si traducono in risultati sensibilmente differenti

 

4 In termini neurolinguistici, guidare significa:
A) Generare un cambiamento nella mappa del nostro interlocutore
B) Convincere il nostro interlocutore a sostenere le nostre ragioni, anche se siamo in difetto
C) Cambiare la mappa del mondo del nostro interlocutore ed uniformarla alla nostra
D) Portare un individuo a sostenere il nostro vantaggio personale, anche a suo discapito

 

5 Fino a circa 10 anni fa, lo svilluppo neuroscientifico si è basato su un riscontro:
A) Astratto
B) Empirico
C) Speculativo
D) Teoretico

 

6 Il caso di Phineaas Gage fu emblematico per lo sviluppo delle neuroscienze perché:
A) Permise di approfondire le teorie esplicative della psicologia
B) Dimostrò che un grave incidente può traumatizzare psicologicamente una persona e modificarne la risposta emotiva a determinati stimoli
C) Permise di comprendere quale tipo di ferita si riveli letale per il cervello
D) Permise di capire che danni alle aree cerebrali provocano effetti nella loro funzionalità, anche in termini di comportamenti e personalità, a prescindere dall'aspetto psicologico

 

7 L'amigdala si trova:
A) Nella corteccia pre-frontale
B) Nell'osso parietale
C) Nel cervello rettile
D) In ogni emisfero cerebrale, quindi sono due

 

8 Lo scienziato che ha scoperto i neuroni specchio è:
A) Giacomo Rizzolatti
B) Gianvito Martino
C) Marcello Brunelli
D) Giorgio Vallortigara

 

9 La sperimentazione dei neuroni specchio ha dimostrato che:
A) Essi si attivano solo se l'esperienza osservata è stata già vissuta dall'osservatore
B) E' sufficiente essere testimoni di un'esperienza affinché essa venga memorizzata dai neuroni. In questo modo si potrà riprodurre la risposta emotiva originaria semplicemente ricordando l'esperienza osservata
C) Essi fanno da mediatori per la comprensione del comportamento altrui
D) Essi si sono formati solo dopo lo sviluppo della comunicazione verbale

 

10 Uno dei risvolti funzionali pratici dei neuroni specchio è:
A) La capacità di imitare perfettamente ciò che si osserva
B) Lo sviluppo della socialità, della collaborazione e cooperazione umana
C) Lo sviluppo della cosiddetta "lettura del pensiero"
D) La capacità di indurre una trance ipnotica