TEST di autovalutazione

1 I tre livelli della comunicazione sono:
A) Intimo, amichevole, familiare
B) Visivo, uditivo, cinestesico
C) Verbale, paraverbale, non verbale
D) Tensionale, rilassante, di gradimento

 

2 Per livello verbale si intende:
A) Ciò che comunichiamo con il nostro tono di voce
B) L’uso della parola: sintassi, verbi, avverbi aggettivi
C) L’uso di messaggi scritti
D) L’uso di messaggi composti per l’80% da verbi

 

3 Per livello paraverbale si intende:
A) Ciò che utilizziamo al di là delle parole
B) L’utilizzo del solo corpo nell’atto della comunicazione
C) L’utilizzo di parole che creano difesa e salvaguardia
D) Le “modalità sonore”: tono, timbro, volume, ritmo, velocità, pause

 

4 Per livello non verbale si intende:
A) Comunicare attraverso l’utilizzo di metafore
B) Comunicare attraverso l’arte visiva
C) Le modalità corporee: postura, prossemica, gesti, sguardi, mimica, respirazione, micro-segnali
D) Comunicare senza utilizzare i verbi

 

5 La comunicazione a competenza residuale è quella:
A) Verbale
B) Non Verbale
C) Paraverbale
D) Verbale e Paraverbale

 

6 Possiamo decidere di non comunicare con:
A) Il NV
B) Il PV e il V
C) Il V
D) Mai: V, PV e NV sono sempre attivi

 

7 La comunicazione digitale:
A) Presuppone la conoscenza di un codice per essere decodificata
B) Non presuppone l'esistenza di una codifica
C) E' diretta e immediata
D) Decodifica le informazioni con un rapporto di causa-effetto

 

8 La comunicazione analogica è la somma:
A) Di tutti i livelli della comunicazione
B) Del PV e V
C) Del NV e V
D) Del PV e NV

 

9 Il linguaggio dei segni, utilizzato dai sordomuti, è di tipo:
A) Analogico
B) Privato
C) Digitale
D) Paraverbale

 

10 La "rotta" automatica della nostra comunicazione è tracciata:
A) Dalle nostre mappe comunicative
B) Dai condizionamenti ricevuti
C) Dalle persone che frequentiamo
D) Dai soli valori che ci motivano