TEST di autovalutazione

1 Uno dei presupposti della comunicazione è:
A) La mappa non è il territorio
B) Tutti hanno lo stesso modo di pensare
C) Gli uomini hanno una visione universale delle cose
D) Le mappe delle persone simili sono sempre uguali

 

2 "La mappa non è il territorio", in PNL, significa:
A) Non esistono filtri mentali che possano interferire con la nostra valutazione della realtà
B) La nostra mente costruisce costantemente mappe di un territorio che è la realtà
C) La comunicazione è determinata anche dalla provenienza geografica dell’interlocutore
D) Il territorio di appartenenza modifica il modo di comunicare delle persone

 

3 Tra due persone può esserci empatia:
A) Quando sono vestite nel medesimo modo
B) Quando le loro mappe si assomigliano
C) Quando hanno idee politiche dello stesso tipo
D) Quando hanno le stesse origini

 

4 Indica quale dei seguenti presupposti della comunicazione è esposto nella maniera corretta:
A) La comunicazione è il risultato del nostro modo di parlare
B) Il significato della comunicazione è nelle intenzioni e non nel responso che se ne ottiene
C) Il significato della comunicazione prescinde dal feedback ricevuto
D) Il significato della comunicazione sta nel responso che se ne ottiene, non nelle intenzioni

 

5 Indica quali delle seguenti affermazioni rappresenta l’approccio corretto di un “buon comunicatore":
A) Io non mi sono spiegato a sufficienza per ottenere la tua comprensione
B) Tu non mi stai ascoltando, ma io sono una persona comprensiva quindi ripeterò ciò che ho detto
C) Tu non hai capito, quindi ti ripeterò ciò che ho detto
D) Nonostante io mi sia spiegato perfettamente, tu la pensi diversamente quindi non puoi comprendere

 

6 Il presupposto "la mappa non è il territorio":
A) Non è valido se la mappa è oggettivamente rispondente alla realtà
B) E' valido solo se le mappa si discosta troppo dalla realtà oggettiva
C) E' sempre valido
D) Non è valido se la propria mappa è simile a quella della maggioranza

 

7 Con flessibilità di approccio si intende:
A) La capacità di dire esattamente ciò che l'interlocutore si aspetta di sentire
B) La capacità di approcciare più interlocutori contemporaneamente
C) La capacità di approcciare il prossimo in modo cordiale e accogliente
D) La capacità di adattare il proprio approccio comunicativo al feedback ricevuto

 

8 La comunicazione fallimentare esiste:
A) Ogni volta in cui l'interlocutore interpreta male il senso del messaggio che gli è stato trasmesso
B) Mai: nella comunicazione non esistono fallimenti, ma risultati
C) Ogni volta in cui non siamo capaci di esprimere correttamente i nostri pensieri
D) Ogni volta in cui l'interlocutore non capisce ciò che vogliamo trasmettergli

 

9 Il lato "oscuro" dell'abilità neurolinguistica consiste nella possibilità di:
A) Non riuscire a controllare la potenza dello strumento neurolinguistico
B) Costringere l'interlocutore a sposare la nostra causa
C) Calibrare un interlocutore per utilizzare la comunicazione con scopi non etici
D) Minare l'autostima dell'interlocutore

 

10 I presupposti della PNL sono tra loro:
A) Separati, viaggiano in parallelo
B) Collegati tra loro in modo dinamico
C) Separati, ma complementari
D) Collegati solo in acuni contesti