TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo il culturalismo la mente umana non potrebbe esistere senza: | ||
A) | La natura | ||
B) | La cultura | ||
C) | La storia | ||
D) | La società |
2 | Per J. Bruner, l'espressione individuale della cultura è legata al fare: | ||
A) | Significato | ||
B) | Valore | ||
C) | Scambio | ||
D) | Comunità |
3 | Secondo il punto di vista di J. Bruner, fare significato implica situare gli incontri con il mondo nel loro appropriato contesto: | ||
A) | Scolastico | ||
B) | Linguistico | ||
C) | Culturale | ||
D) | Educativo |
4 | Per J. Bruner la collocazione culturale dei significati ne garantisce la: | ||
A) | Origine | ||
B) | Divisione | ||
C) | Valutazione | ||
D) | Comunicabilità |
5 | Per J. Bruner alla base dello scambio culturale vi sono: | ||
A) | Gli individui | ||
B) | I significati | ||
C) | Le istituzioni | ||
D) | Le religioni |
6 | Secondo la prospettiva di J. Bruner il conoscere e il comunicare sono tra loro: | ||
A) | Inseparabili | ||
B) | Incongruenti | ||
C) | Separabili | ||
D) | Opposti |
7 | Per la psicologia culturale l'apprendimento e il pensiero sono sempre situati all'interno di una: | ||
A) | Scuola | ||
B) | Società | ||
C) | Cultura | ||
D) | Nazione |
8 | Il computazionalismo si interessa dell'organizzazione delle: | ||
A) | Informazioni | ||
B) | Realtà sociali | ||
C) | Realtà scolastiche | ||
D) | Relazioni sociali |
9 | Il computazionalismo non individua confini tra il funzionamento umano e: | ||
A) | Sociale | ||
B) | Non umano | ||
C) | Culturale | ||
D) | Artificiale |
10 | Il culturalismo è interessato a formulare un nuovo modello: | ||
A) | Di società | ||
B) | Di mente umana | ||
C) | Di realtà | ||
D) | Di scuola | ||