TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'elemento, tra quelli elencati, che non fa parte dell'impianto di terra è: | ||
A) | Il pozzetto di ispezione | ||
B) | Il conduttore di protezione principale montante | ||
C) | L'interruttore differenziale | ||
D) | Il dispersore artificiale |
2 | Le dimensioni minime e i materiali da utilizzare per i dispersori intenzionali sono stabilite da: | ||
A) | La Norma IEC 60034-30:2008 | ||
B) | La Norma CEI 64-8/5 | ||
C) | La Norma CEI 11-27 | ||
D) | La Norma CEI 81-10 |
3 | La resistività del terreno è variabile in base a: | ||
A) | La corrente che lo attraversa | ||
B) | Il suo grado di umidità | ||
C) | La sua temperatura | ||
D) | La tecnica di misurazione utilizzata |
4 | Un dispersore è un parallelo perfetto di dispersori elementari quando: | ||
A) | Ogni singolo picchetto è posizionato ad una distanza dagli altri tale che i campi di dispersione non si sovrappongano | ||
B) | Tutti i picchetti sono posti lungo lungo una circonferenza e collegati radialmente al conduttore di terra | ||
C) | Tutti i picchetti hanno la stessa lunghezza, la stessa sezione e sono fatti dello stesso materiale | ||
D) | Tutti i picchetti sono posti lungo una linea retta, a distanze regolari |
5 | La sezione del conduttore di terra si può determinare in funzione: | ||
A) | Della resistività del terreno e del numero di picchetti del dispersore | ||
B) | Della tensione monofase di esercizio dell'impianto | ||
C) | Dell’energia specifica lasciata passare dalla protezione nel tempo di intervento e delle caratteristiche del materiale | ||
D) | Della massima tensione fase-terra in caso di contatto indiretto |
6 | Se il conduttore di terra viene interrato nudo e senza protezione meccanica: | ||
A) | Necessita di una sezione maggiore rispetto a quella prevista per la posa con rivestimento anticorrosione e tubo di protezione | ||
B) | La resistenza di terra aumenta, in quanto il conduttore diviene di fatto un dispersore | ||
C) | Diviene inefficace la protezione degli interruttori differenziali | ||
D) | Assume la stessa resistività del terreno in cui è posato |
7 | Il conduttore di protezione (PE o PEN): | ||
A) | Collega il conduttore di terra al collettore principale di terra | ||
B) | Si trova nella cabina di alimentazione e rappresenta il collegamento a terra del centrostella del generatore trifase | ||
C) | Rappresenta il nodo principale dell’impianto, sotto forma di sbarra o morsettiera | ||
D) | Garantisce, insieme all’interruttore automatico, la protezione dai contatti indiretti |
8 | Gli elementi dell'impianto che non vanno collegati al conduttore di protezione sono: | ||
A) | Gli alveoli delle prese a spina | ||
B) | Gli apparecchi di classe II | ||
C) | Gli apparecchi di classe I | ||
D) | Gli involucri metallici delle apparecchiature elettriche ad installazione fissa |
9 | Il colore caratteristico del rivestimento del conduttore di protezione è: | ||
A) | Bianco e azzurro | ||
B) | Bianco e rosso | ||
C) | Giallo e verde | ||
D) | Rosso e nero |
10 | I collegamenti equipotenziali principali: | ||
A) | Collegano le masse al conduttore di fase | ||
B) | Collegano le masse al conduttore di neutro | ||
C) | Collegano il conduttore di terra al collettore principale di terra | ||
D) | Collegano le masse estranee di base dell'edificio al nodo principale di terra | ||