TEST di autovalutazione

1 La teoria più accreditata per spiegare le funzioni del gioco è stata proposta da:
A) Brooks
B) Groos
C) Wasserman
D) Honzik

 

2 Tra i mammiferi, l'ordine in cui il gioco è più diffuso è quello:
A) Dei roditori
B) Dei carnivori
C) Dei primati
D) Degli erbivori

 

3 Il gioco:
A) È una sfida a sviluppare nuove abilità
B) Costituisce un atto stereotipato
C) Implica poche ripetizioni
D) Non ha uno scopo preciso

 

4 Il comportamento per cui un ratto compie periodicamente dei giri nel labirinto per capire se qualcosa è cambiato è noto come:
A) Perlustrazione
B) Ricognizione
C) Ispezione
D) Esplorazione

 

5 Nell'esperimento di Tolman il gruppo 3 mostra:
A) Nessun miglioramento nel numero di errori
B) Una diminuzione del numero di errori tra il 1° e l'11° giorno
C) Un drastico calo nel numero di errori tra l’11° e il 12° giorno
D) Una diminuzione costante del numero di errori

 

6 Il fenomeno illustrato da Tolman è stato denominato:
A) Apprendimento implicito
B) Apprendimento esplicito
C) Apprendimento osservativo
D) Apprendimento latente

 

7 Con il termine rafforzamento dello scopo si intende:
A) Un aumento della pulsione a compiere la stessa azione dell’individuo osservato
B) Un aumento della pulsione a ottenere la ricompensa ottenuta dall’individuo osservato
C) Un aumento di rilevanza dell’oggetto su cui l’individuo osservato sta agendo
D) Un aumento di rilevanza dell’azione compiuta dall’individuo osservato

 

8 In un ballerino, i neuroni specchio si attivano:
A) Solo quando egli stesso compie un particolare movimento di danza
B) Solo quando egli osserva un altro ballerino compiere un particolare movimento di danza
C) Sia quando compie un particolare movimento di danza sia quando osserva un altro ballerino compiere lo stesso movimento
D) Solo quando egli esegue un particolare movimento di danza insieme ad un secondo ballerino

 

9 I bambini mostrano il comportamento di gaze following:
A) Dalla seconda metà del 1° anno di vita
B) Dalla prima metà del 2° anno di vita
C) Dalla seconda metà del 2° anno di vita
D) Dalla prima metà del 1° anno di vita

 

10 Nei bambini il comportamento di seguire lo sguardo facilita:
A) L'apprendimento sociale
B) L'apprendimento motorio
C) L'apprendimento percettivo
D) L'apprendimento linguistico