TEST di autovalutazione

1 Il ricercatore, per descrivere ciò che è oggetto di studio utilizza:
A) La popolazione di riferimento
B) Il campione
C) Il confronto tra popolazioni
D) Il perdente

 

2 La popolazione di riferimento è:
A) Ciò che è oggetto di studio del ricercatore
B) Una parte di tutti i soggetti con stesse caratteristiche, che sono oggetto di studio del ricercatore
C) L’insieme di tutti i soggetti che manifestano ciò che è oggetto di studio del ricercatore
D) L’insieme di tutti i soggetti con stesse caratteristiche, che sono oggetto di studio del ricercatore

 

3 Il campione è:
A) Ciò che è oggetto di studio del ricercatore
B) Un sottoinsieme limitato di soggetti rappresentativi dell’insieme, in quanto presenta le stesse caratteristiche , sul quale il ricercatore conduce la sua ricerca
C) L’insieme di tutti i soggetti con stesse caratteristiche, che manifestano ciò che è oggetto di studio del ricercatore
D) L’insieme di tutti i soggetti che sono oggetto di studio del ricercatore

 

4 Per procedere nella ricerca, il ricercatore deve avere a disposizione:
A) Direttive per gli obiettivi che si è proposto di conseguire
B) Strumenti di rilevazione di dati adeguati per gli obiettivi che si è proposto di conseguire
C) Strumenti di rilevazione di obiettivi che si è proposto di conseguire
D) Strumenti per operare in situazioni di laboratorio

 

5 Il ricercatore, dopo aver effettuato le prime fasi della ricerca, deve procedere a:
A) Rilevare i dati, partendo da ciò che è stato prodotto dal campione
B) Descrivere i dati
C) Confrontare il campione con la popolazione di riferimento
D) Esaminare la popolazione di riferimento

 

6 Il ricercatore, dopo aver raccolto i dati, può utilizzare:
A) Supporti informatici, specialmente se tali dati sono di tipo quantitativo
B) Colloqui
C) Descrizioni
D) Spiegazioni

 

7 Il ricercatore, se i dati sono di tipo quantitativo può utilizzare:
A) Tabelle, nelle quali tali dati vengono inseriti, ricorrendo a programmi Word
B) Tabelle, nelle quali tali dati vengono inseriti, ricorrendo a programmi Access
C) Un foglio Excel, applicando programmi Word oppure, programmi per l’elaborazione statistica dei dati
D) Un foglio Excel, applicando programmi database come Access oppure, programmi per l’elaborazione statistica dei dati

 

8 Il ricercatore, se i dati sono di tipo qualitativo può utilizzare:
A) Un foglio Excel, applicando programmi Word oppure, programmi per l’elaborazione statistica dei dati
B) Un foglio Excel, applicando programmi database come Access oppure, programmi per l’elaborazione statistica dei dati
C) Tabelle, nelle quali tali dati vengono inseriti, ricorrendo a programmi Word
D) Tabelle, nelle quali tali dati vengono inseriti, ricorrendo a programmi Access

 

9 I dati di tipo quantitativo vengono elaborati con tecniche:
A) Linguistiche perché esse aiutano il ricercatore a sintetizzare e rappresentare quanto rilevato nel momento in cui trasforma il dato in un’informazione
B) Matematiche perché esse aiutano il ricercatore a sintetizzare e rappresentare quanto rilevato nel momento in cui trasforma il dato in un’informazione
C) Geometriche perché esse aiutano il ricercatore a sintetizzare e rappresentare quanto rilevato nel momento in cui trasforma il dato in un’informazione
D) Statistiche perché la statistica aiuta il ricercatore a sintetizzare e rappresentare quanto rilevato nel momento in cui trasforma il dato in un’informazione

 

10 I dati di tipo qualitativo vengono elaborati con tecniche diverse, fra cui:
A) Linguistiche perché esse aiutano il ricercatore a sintetizzare e rappresentare quanto rilevato nel momento in cui trasforma il dato in un’informazione
B) Matematiche perché esse aiutano il ricercatore a sintetizzare e rappresentare quanto rilevato nel momento in cui trasforma il dato in un’informazione
C) Statistiche perché la statistica aiuta il ricercatore a sintetizzare e rappresentare quanto rilevato nel momento in cui trasforma il dato in un’informazione
D) Costruzione di Categorie e tassonomie a posteriori