TEST di autovalutazione

1 L’infarto splenico recente:
A) È una lesione focale iperecogena di forma triangolare
B) È una lesione focale ipoecogena a contorni sfumati
C) È una lesione iperecogena a forma di stria
D) È una lesione focale liquida con echi corpuscolari di tipo ematico

 

2 Le localizzazioni focali spleniche del linfoma sono:
A) lesioni focali multiple iperecogene
B) lesioni focali rotondeggianti  multiple con accentuata ipoecogenicità
C) lesioni focali isoecogene multiple
D) lesione focale ipoecogena unica

 

3 Dopo un trauma della milza senza rottura, nelle prime ore si forma un ematoma intraparenchimale sotto forma di:
A) una lesione focale con echi corpuscolati di tipo ematico
B) una lesione focale iperecogena
C) un’area iso-ipoecogena a contorni sfumati ed irregolari che impronta le normali diramazioni vascolari spleniche
D) una lesione focale di tipo cistico o di tipo misto

 

4 Il processo uncinato:
A) è una porzione anatomica del pancreas ed è localizzato posteriormente alla v.mesenterica superiore e medialmente tra aorta e a.mesenterica superiore
B) è una porzione anatomica del pancreas ed è localizzato tra v.mesenterica superiore e aorta
C) è una porzione anatomica del pancreas ed è localizzato posteriormente alla vena cava inferiore
D) è una porzione anatomica della milza ed è localizzata sul versante superiore dell’ilo

 

5 La retrocavità degli epiploon:
A) È uno spazio retroperitoneale localizzato tra la faccia anteriore del pancreas e la faccia posteriore dello stomaco
B) È una variante anatomica del corpo gastrico che prende contatto con la faccia anteriore del pancreas
C) È uno spazio retroperitoneale localizzato tra rene sin e coda del pancreas
D) È uno spazio peritoneale localizzato tra la faccia anteriore del pancreas e la faccia posteriore dello stomaco

 

6 Il d. di Wirsung:
A) si visualizza meglio all’altezza della testa
B) si visualizza meglio all’altezza del corpo e sbocca nella papilla duodenale minore
C) si visualizza meglio all’altezza del corpo e sbocca nella papilla duodenale maggiore
D) ha un duplice sbocco, nella papilla duodenale maggiore e minore

 

7 Nella pancreatite necrotico-emorragica:
A) si ha essudazione ed edema interstiziale senza distruzione degli acini e dei dotti
B) spesso viene interessata solo la testa
C) si ha una necrosi estesa delle strutture ghiandolari ed interstiziali e frequenti raccolte extrapancreatiche
D) si ha una necrosi estesa delle strutture ghiandolari ed interstiziali e frequenti raccolte peripancreatiche

 

8 Le pseudocisti:
A) sono cisti congenite del pancreas
B) rappresentano la sequela di pancreatiti necrotico-emorragiche e sono rivestite da epitelio
C) sono cisti post traumatiche del pancreas
D) rappresentano la sequela di pancreatiti necrotico-emorragiche e sono rivestite da tessuto di granulazione

 

9 I tumori cistici del pancreas:
A) sono forme colliquate di tumori insulari
B) derivano in una percentuale di casi da pseudocisti
C) sono tumori benigni del pancreas esocrino
D) fanno parte dei tumori del pancreas esocrino e sono sia benigni che maligni

 

10 Nella pancreatite cronica primitiva:
A) il Wirsung è uniformemente dilatato
B) non sono mai presenti calcificazioni nei dotti escretori
C) È una spia di tumori della papilla di Vater
D) il Wirsung ha un caratteristico aspetto “ a corona di rosario” e sono presenti molteplici calcificazioni nel sistema escretore