TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il celebre paziente H.M. manifestava un disturbo noto come: | ||
A) | Amnesia del lobo frontale | ||
B) | Amnesia del lobo temporale | ||
C) | Amnesia del lobo parietale | ||
D) | Amnesia del lobo occipitale |
2 | La strutturale cerebrale compromessa nell'amnesia di H.M. era: | ||
A) | L'ippocampo | ||
B) | L'amigdala | ||
C) | L'ipofisi | ||
D) | L'ipotalamo |
3 | Il disturbo che comporta comporta l’incapacità di formare ricordi a lungo termine degli eventi successivi alla lesione è chiamato: | ||
A) | Amnesia retrograda | ||
B) | Amnesia dissociativa | ||
C) | Amnesia anterograda | ||
D) | Amnesia transitoria |
4 | In genere, la gravità dell'amnesia retrograda è: | ||
A) | Uguale per eventi accaduti molto o poco tempo prima della lesione | ||
B) | Minore per eventi accaduti molto tempo prima della lesione | ||
C) | Minore per eventi accaduti poco tempo prima della lesione | ||
D) | Maggiore per eventi accaduti molto tempo prima della lesione |
5 | Quando un ricordo viene richiamato nella memoria di lavoro, la sua traccia mnestica: | ||
A) | Rimane in forma stabile | ||
B) | Non può essere modificata | ||
C) | Entra temporaneamente in una fase labile | ||
D) | Non può essere perduta |
6 | In compiti di memoria espliciti, il grado di apprendimento correla: | ||
A) | Positivamente con la durata del sonno ad onde lente | ||
B) | Negativamente con la quantità di movimenti oculari durante il sonno REM | ||
C) | Positivamente con la durata del sonno REM | ||
D) | Negativamente con il numero di risvegli durante la notte |
7 | Nello studio di Wagner et al. (2004), la prestazione migliore era mostrata: | ||
A) | Dai soggetti che erano addestrati nella mattinata e sottoposti al test di sera, senza dormire | ||
B) | Dai soggetti che erano addestrati la sera, tenuti svegli per tutta la notte e sottoposti al test la mattina dopo | ||
C) | Dai soggetti sottoposti ad addestramento e poi al test senza interruzione durante la mattina, dopo una notte di sonno | ||
D) | Dai soggetti che erano addestrati la sera, dormivano per tutta la notte, ed erano sottoposti al test la mattina dopo |
8 | Il modello di diffusione dell'attivazione più famoso è stato proposto da: | ||
A) | Collins e Loftus (1975) | ||
B) | Craik e Tulving (1978) | ||
C) | Hasher e Zacks (1970) | ||
D) | Hitch e Baddeley (1974) |
9 | Nel modello della diffusione dell'attivazione, l'effetto di priming è: | ||
A) | Più forte per concetti lontani dal concetto attivato | ||
B) | Uguale per tutti i concetti collegati al concetto attivato | ||
C) | Più forte per concetti vicini al concetto attivato | ||
D) | Più forte per concetti collegati al concetto attivato attraverso altri concetti |
10 | Nell'esperimento di Mäntylä (1986) il ricordo delle 500 parole era massimo per i soggetti: | ||
A) | Che ricevevano come indizio una delle proprietà generate da loro stessi | ||
B) | Che ricevevano come indizi tre delle proprietà generate da loro stessi | ||
C) | Che ricevevano come indizio una delle proprietà generate da un altro soggetto | ||
D) | Che ricevevano come indizi tre delle proprietà generate da un altro soggetto | ||