TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La ricerca educativa per potersi attuare deve sempre: | ||
A) | Prestare la sua attenzione alla realtà | ||
B) | Prestare la sua attenzione ai soggetti | ||
C) | Avere un contesto specifico su cui centrare la sua attenzione | ||
D) | Avere un tema particolare e specifico su cui centrare la sua attenzione |
2 | Il momento successivo per lo sviluppo della ricerca educativa è relativo: | ||
A) | All’identificazione del rapporto tra fattori | ||
B) | All’identificazione delle variabili | ||
C) | All’identificazione del problema di ricerca | ||
D) | All’identificazione del metodo di ricerca |
3 | Il ricercatore prima di poter effettuare la ricerca vera e propria deve: | ||
A) | Fissare il/i suo/i obiettivo/i dal/i quale/i partire per giungere alla risoluzione del problema iniziale | ||
B) | Giungere alla risoluzione del problema iniziale | ||
C) | Dimenticare il/i suo/i obiettivo/i dal/i quale/i partire per giungere alla risoluzione del problema iniziale | ||
D) | Giungere alla risoluzione del problema iniziale |
4 | La prima azione che il ricercatore deve compiere per avviare una ricerca su un determinato tema consiste: | ||
A) | Nel prendere in esame ciò che è stato prodotto dai predecessori, in quanto tale materiale può aiutarlo a definire il problema, a selezionare e scegliere gli strumenti, i metodi e le tecniche per affrontare le procedure di studio | ||
B) | Nell’evitare ciò che è stato prodotto dai predecessori, in quanto tale materiale non può aiutarlo a definire il problema | ||
C) | Nel prendere in esame ciò che è stato prodotto dai predecessori, in quanto tale materiale può aiutarlo a definire il problema, ma non a selezionare e scegliere gli strumenti, i metodi e le tecniche per affrontare le procedure di studio | ||
D) | Nell’evitare ciò che è stato prodotto dai predecessori, in quanto tale materiale non può aiutarlo a scegliere gli strumenti, i metodi e le tecniche per affrontare le procedure di studio |
5 | Il ricercatore deve esaminare ciò che studi e studiosi hanno prodotto sul tema che lo interessa perché: | ||
A) | Tale conoscenza, costituisce un inutile approfondimento per avere chiaro come affrontare lo studio del tema | ||
B) | Tale conoscenza, costituisce un approfondimento indispensabile che gli permetterà di avere chiaro come affrontare lo studio del tema | ||
C) | Tale conoscenza, costituisce un approfondimento per interessarsi del passato e riproporlo | ||
D) | Tale conoscenza, non costituisce un approfondimento per affrontare lo studio del tema |
6 | Il ricercatore capace di costruirsi un buon quadro teorico è anche in grado di superare: | ||
A) | Gli ostacoli derivanti da concetti precostituiti e, attraverso una maggiore ed approfondita conoscenza, gli permettono di disporre di diversi punti di vista, fonti e modi di pensare | ||
B) | Gli ostacoli derivanti da concetti precostituiti ma non di disporre di diversi punti di vista, fonti e modi di pensare | ||
C) | Gli ostacoli derivanti da una maggiore ed approfondita conoscenza di diversi punti di vista, fonti e modi di pensare | ||
D) | Gli ostacoli derivanti dal disporre di diversi punti di vista fonti e modi di pensare |
7 | Ogni ipotesi che viene formulata costituisce: | ||
A) | Una impossibile risposta che il ricercatore, sulla base del quadro teorico che si è costruito o che ha ritenuto valido per la sua ricerca, fornisce in relazione al problema della ricerca stessa | ||
B) | Una risposta che il ricercatore, fornisce in relazione ad un problema | ||
C) | Una possibile risposta che il ricercatore, sulla base del quadro teorico che si è costruito o che ha ritenuto valido per la sua ricerca, fornisce in relazione al problema della ricerca stessa | ||
D) | Un possibile quadro teorico, valido per la sua ricerca |
8 | La rilevazione della veridicità o meno dell’ipotesi avviene: | ||
A) | Tramite il campione che è stato eliminato | ||
B) | Tramite il campione che è stato scelto | ||
C) | Tramite il campione che è stato imposto | ||
D) | Tramite il campione che è stato sorteggiato |
9 | Se il campione conferma l’ipotesi: | ||
A) | Il ricercatore conclude, con certezza, che essa è compatibile con i dati | ||
B) | Il ricercatore non conclude che essa è compatibile con i dati | ||
C) | Il ricercatore conclude, con un certo livello di probabilità, che essa è compatibile con i dati, cioè i fatti non sono in grado di contraddire quanto ipotizzato | ||
D) | Il ricercatore non può concludere in alcun modo che essa è compatibile con i dati, cioè con i fatti |
10 | Se il campione non conferma l’ipotesi: | ||
A) | Il ricercatore conclude che l’ipotesi è compatibile con i dati | ||
B) | Il ricercatore non può concludere che l’ipotesi non è compatibile con i dati, cioè i fatti hanno contraddetto quanto ipotizzato | ||
C) | Il ricercatore non può concludere che l’ipotesi è compatibile con i dati, cioè i fatti hanno contraddetto quanto ipotizzato | ||
D) | Il ricercatore conclude che l’ipotesi non è compatibile con i dati, cioè i fatti hanno contraddetto quanto ipotizzato | ||