TEST di autovalutazione

1 Il cyberbullismo:
A) Consiste nel fare amicizia online
B) Viene considerato un’evoluzione del bullismo tradizionale
C) È diffuso solo fra i bambini
D) Non ha mai causato danni

 

2 Bambini e adolescenti:
A) Non sono in grado di usare il computer
B) Sono maggiormente esposti al fenomeno
C) Mettono in atto solo il bullismo tradizionale
D) Fanno amicizia attraverso il cyberbullismo

 

3 Le differenze tra i diversi paesi nella diffusione del cyberbullismo:
A) Sono strettamente legate al contesto, alla cultura, alla formazione
B) Non esistono
C) Dipendono da ciò che i mass media lasciano emergere
D) Non subiscono mai modifiche

 

4 "Bannare" fa parte della pratica di:
A) Harrassment
B) Happy slapping
C) Exclusion
D) Flaming

 

5 Il flaming consiste:
A) Nell' usare violenza fisica
B) Nell'invio di messaggi violenti e volgari allo scopo di suscitare dei conflitti
C) Nel falsificare i dati profilo di un altro utente
D) Nell'appropriarsi dell'identità di un altro utente online

 

6 L'happy slapping consiste:
A) Nel postare online video di soprusi e violenze
B) Nel far girare foto e video umilianti
C) Nell'escludere utenti dal gruppo online
D) Nell'usare violenza fisica

 

7 Impersonation vuol dire:
A) Comunicare con altri bulli online
B) Denigrare le vittime attraverso insulti in chat
C) Stringere amicizia sotto falso profilo
D) Impersonificare un'altra persona accedendo al suo account o profilo

 

8 Le Strategie di intervento:
A) Devono coinvolgere scuola e famiglia
B) Funzionano se si lavora solo sulla scuola
C) Consistono nell'interrompere le interazioni fra coetanei
D) Possono essere applicate solo nelle scuole che hanno un buon funzionamento organizzativo

 

9 L'intervento deve:
A) Punire i bulli
B) Incoraggiare lo sviluppo dell’empatia e della prosocialità
C) Escludere le famiglie e lavorare solo con gli alunni
D) Coinvolgere solo le vittime

 

10 I risultati migliori, si ottengono nel momento in cui vengono rispettate alcune condizioni:
A) Precocità, sistematicità e curricularità
B) Se si lavora precocemente sulle famiglie
C) Se si interviene quando si verifica il problema
D) Se si educano i bulli