TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli impianti in bassa tensione sono quelli: | ||
A) | Con tensione fino a 230 V in corrente alternata e 380 V in corrente continua | ||
B) | Con tensione fino a 110 V in corrente alternata e 50 V in corrente continua | ||
C) | Con tensione fino a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua | ||
D) | Con tensione fino a 380 V in corrente alternata e 220 V in corrente continua |
2 | La norma CEI di riferimento per gli impianti a bassa tensione è: | ||
A) | La Norma CEI 11-27 | ||
B) | La Norma CEI 64-8 | ||
C) | La Norma CEI 46-90 | ||
D) | La Norma CEI 37-08 |
3 | Un sistema di distribuzione TT prevede: | ||
A) | Isolamento da terra del neutro del sistema di alimentazione, masse collegate direttamente a terra | ||
B) | Isolamento da terra del neutro del sistema di alimentazione, masse collegate al punto messo a terra nel sistema di alimentazione | ||
C) | Collegamento diretto a terra del neutro del sistema di alimentazione, masse collegate al punto messo a terra nel sistema di alimentazione | ||
D) | Collegamento diretto a terra del neutro del sistema di alimentazione e masse collegate direttamente a terra |
4 | Nel sistema TT si assume che: | ||
A) | Gli impianti di terra della cabina di distribuzione e dell’impianto utilizzatore siano separati | ||
B) | Solo la cabina di distribuzione è dotata di un impianto di terra, l’impianto utilizzatore non ha collegamento a terra | ||
C) | Gli impianti di terra della cabina di distribuzione e dell’impianto utilizzatore siano coincidenti | ||
D) | Solo l’impianto utilizzatore è dotato di un impianto di terra, la cabina di distribuzione non ha collegamento a terra |
5 | La selettività amperometrica si utilizza quando: | ||
A) | Le correnti di cortocircuito degli interruttori differenziali delle sezioni a valle e a monte sono molto diverse da loro | ||
B) | Le masse non sono collegate a terra | ||
C) | Le correnti di cortocircuito degli interruttori differenziali delle sezioni a valle e a monte sono uguali tra loro | ||
D) | Gli interruttori differenziali hanno tutti gli stessi tempi di intervento |
6 | Un sistema di distribuzione TN prevede: | ||
A) | Isolamento da terra del neutro del sistema di alimentazione, masse collegate direttamente a terra | ||
B) | Isolamento da terra del neutro del sistema di alimentazione, masse collegate al punto messo a terra nel sistema di alimentazione | ||
C) | Collegamento diretto a terra del neutro del sistema di alimentazione, masse collegate al punto messo a terra nel sistema di alimentazione | ||
D) | Collegamento diretto a terra del neutro del sistema di alimentazione e masse collegate direttamente a terra |
7 | Il sistema TN si utilizza: | ||
A) | Nel caso di utenze metropolitane, in cui la cabina di trasformazione serve carichi distribuiti a distanze variabili | ||
B) | Nel caso di utenze rurali in cui la cabina di trasformazione e i carichi possono essere a distanze notevoli | ||
C) | Nel caso di impianti ad altissima ed alta tensione | ||
D) | Nel caso di utenze con cabina di trasformazione propria, come le utenze industriali, ospedali, alberghi, centri commerciali e simili |
8 | Per ottenere la sicurezza, la corrente di guasto deve essere: | ||
A) | Di piccola intensità, per evitare danni agli operatori in caso di contatto indiretto | ||
B) | Maggiore della corrente che sicuramente provoca l’apertura dell’interruttore entro i tempi stabiliti | ||
C) | Maggiore della corrente circolante nel conduttore di fase | ||
D) | Minore della corrente che sicuramente provoca l’apertura dell’interruttore entro i tempi stabiliti |
9 | Un sistema di distribuzione IT prevede: | ||
A) | Isolamento da terra del neutro del sistema di alimentazione, masse collegate direttamente a terra | ||
B) | Isolamento da terra del neutro del sistema di alimentazione, masse collegate al punto messo a terra nel sistema di alimentazione | ||
C) | Collegamento diretto a terra del neutro del sistema di alimentazione, masse collegate al punto messo a terra nel sistema di alimentazione | ||
D) | Collegamento diretto a terra del neutro del sistema di alimentazione e masse collegate direttamente a terra |
10 | In un sistema IT la corrente di guasto si può richiudere verso il generatore di alimentazione: | ||
A) | Attraverso il neutro, al quale sono collegate tutte le masse | ||
B) | Solo come corrente di dispersione, attraverso le capacità distribuite della linea | ||
C) | Attraverso il conduttore equipotenziale che collega gli impianti del generatore e dell'utilizzatore | ||
D) | Attraverso l'impianto di terra della cabina di alimentazione | ||