TEST di autovalutazione

1 Si intende per bullismo:
A) Un modo di dare attenzione ai compagni di classe
B) Un comportamento di aggressione o di prevaricazione, singola o di gruppo
C) Un modo per fuggire dalla noia
D) Un modo di prendere in giro scherzosamente qualcuno

 

2 Le azioni di prevaricazione possono essere:
A) Solo fisiche
B) Dirette o indirette
C) Solo verbali
D) Gestite solo in un gruppo di coetanei

 

3 Esistono vittime:
A) Attive che attaccano e innescano dei veri circuiti di aggressività.
B) Solo passive, che subiscono spesso in silenzio i maltrattamenti
C) Che meritano di essere maltratate
D) Con alta autostima e buone strategie di coping

 

4 Le femmine tendono a:
A) Usare violenza fisica
B) Usare forme di prevaricazione più sottili e difficili da individuare
C) Usare violenza solo contro i maschi
D) Usare violenza solo contro le femmine

 

5 Una delle cause che sottendono bullismo è:
A) Problemi familiari ed educativi
B) Il disturbo antisociale
C) Un sistema scolastico poco partecipe al benessere degli alunni
D) Il bisogno di potere e di dominio

 

6 Gli indicatori primari del bullismo:
A) Sono un campanello d'allarme per una situazione che potrebbe degenerare
B) Vengono rilevati attraverso progetti scolastici
C) Rappresentano una chiara evidenza del fenomeno
D) Sono rilevabili e segnalabili solo dagli insegnanti

 

7 Tra gli indicatori secondari della vittima vediamo:
A) È più aperta e comunicativa con gli altri
B) Si confronta con il suo aggressore
C) Non prova interesse verso ciò che le capita
D) È spesso sola, esclusa durante l'intervallo o nei momenti di mensa

 

8 Per costituire una politica scolastica anti bullismo è necessario:
A) Percorrere delle fasi co-costruite con i docenti
B) Organizzare le classi in maniera omogenea
C) Che gli alunni smettano di interagire fra loro
D) Trasferire i bulli

 

9 L'intervento deve:
A) Punire i bulli
B) Essere effettuato in base a una prospettiva sistemica
C) Escludere le famiglie e lavorare solo con gli alunni
D) Coinvolgere solo le vittime

 

10 Il bullismo è definibile come:
A) Un fenomeno sociale
B) Un problema genetico
C) Una moda seguita dai giovani
D) Una fase adolescenziale