TEST di autovalutazione

1 Si definisce bilancio di esercizio:
A) Il piano aziendale di produzione
B) Il rendiconto contabile che permette di accertare la situazione patrimoniale
C) La documentazione contrattuale degli operatori all’interno della catena logistica
D) Il consuntivo dei costi di marketing e qualità

 

2 In ambito logistico le fasi del ciclo fisico sono:
A) Introduzione al piano di marketing, SWOT Analysis, pianificazione e controlli di marketing
B) Ubicazione degli impianti, previsione e gestione degli ordini e delle scorte, trasporto e immagazzinaggio
C) Acquisto dei fattori produttivi, sostenimento dei costi di acquisto, conseguimento dei ricavi di vendita
D) Approvvigionamento materiali, trasformazione, commercializzazione dei prodotti finiti

 

3 In ambito aziendale le fasi di un ciclo monetario sono:
A) Individuazione dei bisogni mediante indagini preliminari, realizzazione del prodotto con le caratteristiche ricercate, feedback di soddisfazione del cliente
B) Fabbricazione, imballaggio e commercializzazione
C) Debiti verso i fornitori, immobilizzi finanziari, crediti verso i clienti
D) Elaborazione degli ordini, trasporto, ricevimento e stoccaggio

 

4 In ambito aziendale le fasi di un ciclo operativo sono:
A) Acquisto, fabbricazione e vendita
B) Identificazione del segmento target, definizione del budget, realizzazione del prodotto e commercializzazione
C) Definizione degli obiettivi della comunicazione, scelta dei mezzi da utilizzare, creazione dei messaggi di promozione e pubblicità
D) Monitoraggio e controllo della produzione, attuazione delle azioni correttive

 

5 Secondo il metodo della “partita doppia”, nello Stato Patrimoniale si ha quanto segue:
A) Passività e capitale netto sono uguali all’ammontare complessivo delle attività
B) La valutazione di attrattività del settore deve essere fatta ogni due anni
C) I ricavi devono essere doppi rispetto a quelli generati durante l’esercizio precedente
D) La registrazione deve avvenire almeno due volte durante l’esercizio contabile

 

6 Non rappresentano costi di esercizio:
A) I costi di vendita dei beni/sevizi
B) I costi finanziari
C) I costi di qualità
D) I costi amministrativi e commerciali

 

7 Si definisce Conto Economico:
A) Il documento contabile che riassume i costi ed i ricavi di esercizio
B) L’insieme di informazioni sullo stato attuale del mercato
C) Il valore corrente delle azioni societarie
D) Il numero di prodotti finiti che vengono venduti, ovvero l’offerta di mercato

 

8 Si definisce Stato Patrimoniale:
A) Il valore economico dei benefici privati di controllo
B) La valutazione di attrattività del settore in termini di redditività
C) Il documento contabile che riassume attività e passività della azienda in termini economici
D) I ricavi generati dall’impresa al netto dei costi di ammortamento

 

9 Nello stato patrimoniale si definiscono attività:
A) Le fasi produttive durante il ciclo di lavorazione
B) I beni posseduti dall’azienda
C) I tempi di set up e attrezzaggio delle macchine
D) I costi sostenuti per aver contratto un prestito a lungo termine

 

10 Nello Stato Patrimoniale costituiscono le passività:
A) I prodotti finiti non conformi che non possono essere venduti
B) I tempi improduttivi durante il ciclo di lavorazione
C) I debiti dei creditori
D) I costi di giacenza delle scorte in magazzino