TEST di autovalutazione

1 Nella memoria di lavoro, l'interferenza prodotta dall'esecuzione contemporanea di due compiti:
A) È minore se entrambi i compiti coinvolgono il taccuino visuospaziale
B) È minore se entrambi i compiti coinvolgono il circuito fonologico e l'esecutivo centrale
C) È minore se un compito coinvolge il circuito fonologico e l'altro compito coinvolge il taccuino visuospaziale
D) È minore se entrambi i compiti coinvolgono il circuito fonologico

 

2 Il test di pattern recall consiste:
A) Nel tenere a mente e successivamente riprodurre matrici di quadrati neri e bianchi
B) Nel tenere a mente e successivamente riprodurre forme geometriche astratte
C) Nel tenere a mente e successivamente ricordare liste di numeri
D) Nel tenere a mente e successivamente ricordare liste di parole

 

3 Nell'esperimento di Cocchini et al. (2002), la soppressione articolatoria:
A) Non interferiva né con il digit recall né con il pattern recall
B) Interferiva soltanto con il digit recall
C) Interferiva soltanto con il pattern recall
D) Interferiva sia con il digit recall sia con il pattern recall

 

4 L'esperimento di Strayer e Johnston (2001) dimostra che parlare al cellulare:
A) Fa diminuire la velocità nella guida di un'automobile
B) Fa raddoppiare il numero di errori nella guida
C) Fa dimezzare il numero di errori nella guida
D) Fa aumentare l'attenzione per la segnaletica stradale

 

5 Il modello del SAS è una base utile per comprendere il funzionamento:
A) Dell'esecutivo centrale
B) Del circuito fonologico
C) Del buffer episodico
D) Del taccuino visuospaziale

 

6 Nel modello del SAS, il processo che inibisce alcuni schemi d'azione automatici a favore di altri è chiamato:
A) Attention scheduling
B) Action scheduling
C) Condition scheduling
D) Contention scheduling

 

7 Il modello del SAS è stato proposto da:
A) McLeod e Posner
B) Buchsbaum e D'Esposito
C) Schneider e Shiffrin
D) Norman e Shallice

 

8 Il mantenimento e la reiterazione di materiale verbale nel circuito fonologico attivano:
A) L'area di Broca
B) L'area di Lashley
C) L'area di Talaraich
D) L'area di Rolando

 

9 Quando si chiede ad un soggetto di memorizzare una serie di informazioni nella memoria di lavoro, la corteccia prefrontale:
A) Si attiva solo per informazioni visive
B) Si attiva solo per informazioni verbali
C) Si attiva sia per informazioni verbali sia per informazioni visive
D) Non si attiva nè per informazioni verbali nè per informazioni visive

 

10 Il fulcro neurale dell'esecutivo centrale è localizzato:
A) Nella corteccia temporale
B) Nella corteccia occipitale
C) Nella corteccia prefrontale
D) Nella corteccia parietale