TEST di autovalutazione

1 Il volume di un gas:
A) E' la grandezza fisica che determina il flusso di calore
B) I gas non hanno volume
C) E' la massa posseduta dal gas
D) E' lo spazio occupato dal gas

 

2 La pressione di un gas:
A) E' la forza esercitata per unità di superficie
B) I gas non esercitano pressione
C) E' la grandezza fisica che determina il flusso di calore
D) E' lo spazio occupato dal gas

 

3 La temperatura di un gas:
A) E' lo spazio occupato dal gas
B) I gas non hanno una temperatura misurabile
C) E' la grandezza fisica che determina il flusso di calore
D) E' la forza esercitata per unità di superficie

 

4 L'equazione di stato dei gas perfetti è:
A) V=nRT
B) PV=nRT
C) PV=nR
D) P=nRT

 

5 Il volume di 8,50 mol di un gas perfetto alla temperatura di 298,5 K e alla pressione di 5,74 atm è:
A) 36,6 L
B) 500 L
C) 100 L
D) 250 mL

 

6 La pressione 5,82 * 105 Pa in atmosfere corrisponde al valore:
A) 150 atm
B) 10 atm
C) 100 atm
D) 5,74 atm

 

7 La temperatura di 25,3°C in gradi Kelvin corrispondono a:
A) 12 K
B) 298,5 K
C) 250 K
D) 100 K

 

8 Una mole di gas perfetto, in condizioni standard, occupa un volume di:
A) 36,6 L
B) 500 L
C) 22,41 L
D) 15 L

 

9 La pressione di 760 Torr in atmosfere corrisponde a:
A) 1 atm
B) 150 atm
C) 50 atm
D) 75 atm

 

10 Il numero di moli di un gas perfetto avente volume di 2,50 L pressione di 455 Torr e temperatura di 63,2°C sono:
A) 1 mol
B) 0,6 mol
C) 0,0542 mol
D) 0,4 mol