TEST di autovalutazione

1 Lo stato SET del LATCH SR che rappresenta il simbolo 1 corrisponde alla configurazione in cui:
A) Gli output sono entrambi uguali a 1
B) Gli output sono diversi e l'output Q=0
C) Gli output sono diversi e l'output Q=1
D) Gli output sono entrambi uguali a 0

 

2 Lo stato RESET del LATCH SR che rappresenta il simbolo 0 corrisponde alla configurazione in cui:
A) Gli output sono diversi e l'output Q=1
B) Gli output sono entrambi uguali a 1
C) Gli output sono entrambi uguali a 0
D) Gli output sono diversi e l'output Q=0

 

3

A partire dal LATCH SR riportato in figura, il circuito del Flip/Flop SR si ottiene:
A) Ponendo R = NOT(S)
B) Ponendo S = NOT(R)
C) Introducendo il segnale clock posto in AND con ciascuno degli input S ed R
D) Eliminando la temporizzazione

 

4 Nel Flip-Flop SR l'input S=0 ed R=0 determina:
A) La transizione dei valori output nello stato SET
B) Il mantenimento invariato dello stato rappresentato dai valori output
C) La transizione dei valori output nello stato RESET
D) Nessuna transizione perché è una configurazione input esclusa

 

5 Nel Flip-Flop SR l'input S=1 ed R=0 determina:
A) La transizione dei valori output nello stato RESET
B) La transizione dei valori output nello stato SET
C) Il mantenimento invariato dello stato rappresentato dai valori output
D) Nessuna transizione perché è una configurazione input esclusa

 

6 Nel Flip-Flop SR l'input S=0 ed R=1 determina:
A) Nessuna transizione perché è una configurazione input esclusa
B) La transizione dei valori output nello stato SET
C) Il mantenimento invariato dello stato rappresentato dai valori output
D) La transizione dei valori output nello stato RESET

 

7 Nel Flip-Flop SR l'input S=1 ed R=1 determina:
A) La transizione dei valori output nello stato RESET
B) La transizione dei valori output nello stato SET
C) Nessuna transizione perché è una configurazione input esclusa
D) Il mantenimento invariato dello stato rappresentato dai valori output

 

8

A partire dal Flip-Flop SR riportato in figura, il circuito del Flip/Flop D si ottiene:
A) Eliminando la temporizzazione
B) Ponendo S = NOT(R)
C) Ponendo R = NOT(S)
D) Ponento in AND gli input S ed R

 

9 Nel Flip-Flop D l'input D=1 determina:
A) Nessuna transizione perché è una configurazione input esclusa
B) La transizione dei valori output nello stato RESET
C) Il mantenimento invariato dello stato rappresentato dai valori output
D) La transizione dei valori output nello stato SET

 

10 Nel Flip-Flop D l'input D=0 determina:
A) Il mantenimento invariato dello stato rappresentato dai valori output
B) La transizione dei valori output nello stato SET
C) La transizione dei valori output nello stato RESET
D) Nessuna transizione perché è una configurazione input esclusa