TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il collegamento ipertestuale, per poter imporre la "comunicazione al pubblico" deve: | ||
A) | Ricadere su un pubblico telematico | ||
B) | Consentire l'accesso mediannte doppio clik | ||
C) | Prevedere l'apertura di "flag" con richiesta di accettazione | ||
D) | Essere rivolto ad una platea di utenti non presa in considerazione dal titolare del diritto d'autore al momento al momento della autorizzazione |
2 | Il provider che dovesse riscontrare la sussistenza di un illecito è tenuto a: | ||
A) | Bloccare i server centrali | ||
B) | Bloccare i server centrali e darne pronta comunicazione alla cancelleria del giudice competente | ||
C) | Darne pronta comunicazione alla autorità giudiziaria | ||
D) | Inibire quanto prima l'accesso al contenuto incriminato |
3 | La prima affermazione, da parte dei giudici europei, dell'idea che gli Stati membri, nella trasposizione delle direttive in materia di diritti di proprietà intellettuale debbano interpretare le stesse garantendo il giusto equilibrio dei diritti fondamentali coinvolti, si trova: | ||
A) | Nella Sent. Lundsten | ||
B) | Nella Sent. Svennson | ||
C) | Nella Sent. Netlog | ||
D) | Nella Sent.Promusicae |
4 | La proposta di legge A.C. 2520 del 7 luglio 2016: | ||
A) | Riguarda disposizioni in materia di fornitura di servizi della rete internet | ||
B) | Riguarda l'accesso alle banche date informatiche | ||
C) | Prevede sia formulata la definizione di "sito internet" | ||
D) | Prevede sia formulata la definizione di "collegamento ipertestuale" |
5 | Gli ISP si dividono in: | ||
A) | Institut provider, social provider e penta provider | ||
B) | Access provider, service provider e content provider | ||
C) | Institut provider, service provider e penta provider | ||
D) | System database |
6 | Affinchè un collegamento ipertestuale possa costituire "nuova comunicazione" è necessario: | ||
A) | Lo scopo di lucro di chi apponga il collocamento e la consapevolezza della illegittimità | ||
B) | La sola consapevolezza della illeggittimitò del collegamento | ||
C) | Il solo scopo di lucro | ||
D) | Che chi apponga il collegameto abbia l'intenzione di arrecare un danno all'immagine del titolare dell'opera |
7 | Il diritto d'autore in internet trova tutela anche: | ||
A) | Nel d.lgs. N. 68 del 29.04.2003 | ||
B) | Nel d.lgs. 29/2001 | ||
C) | Nel d.l. n. 68 del 29.04.2003 | ||
D) | Nel d.lgs. N 86 del 1.08.2001 |
8 | I link contenenti contenuti coperti da copyright: | ||
A) | Possono essere aperti con doppio clik | ||
B) | Possono essere ipertestuali o flag-ipertestuali | ||
C) | Richiedono sempre la preventiva autorizzazione del titolare del diritto | ||
D) | Non sempre richiedono la preventiva autorizzazione del titolare del diritto |
9 | L'8 marzo 2016: | ||
A) | E' stato deciso il caso Bestwater | ||
B) | E' stato deciso il caso Svennson | ||
C) | E' stato deciso il caso Thomas Crawford | ||
D) | E' stato deciso il caso GS Media |
10 | Per "mere conduit" deve intendersi: | ||
A) | L'attività di consulenza | ||
B) | La memorizzazione dati temporanea | ||
C) | L'attività di trasmissione | ||
D) | L'attività d'accensione della bios | ||