TEST di autovalutazione

1 Indicare come si articola la tutela cautelare che può essere invocata davanti al Giudice amministrativo (GA):
A) Il GA può solo sospendere gli effetti dell’atto impugnato
B) Il GA può solo adottare decreti monocratici in corso di causa
C) Non è prevista alcuna forma di tutela cautelare nel processo amministrativo
D) La tutela cautelare è divenuta “atipica”, per cui il GA può concedere le misure che reputi più idonee ad assicurare gli effetti della decisione finale sul ricorso

 

2 Indicare quali provvedimenti cautelari possono essere adottati dal GA:
A) Solo provvedimenti cautelari collegiali ed anche provvedimenti cautelari monocratici in corso di causa successivi alla proposizione del ricorso
B) Provvedimenti cautelari collegiali, provvedimenti cautelari monocratici in corso di causa, successivi alla proposizione del ricorso, ed anche provvedimenti cautelari monocratici anteriori alla proposizione del ricorso
C) Solo provvedimenti cautelari collegiali
D) Nessun provvedimento cautelare

 

3 Indicare quali sono i presupposti della tutela cautelare collegiale:
A) Il collegio valuta solo i profili di illegittimità dell’atto addotti dal ricorrente (fumus boni iuris)
B) Il collegio valuta solo se il tempo necessario alla definizione nel merito del ricorso possa precludere la efficacia della sentenza definitiva (“periculum in mora)
C) Il collegio valuta sia il profilo del “periculum in mora”che la sussistenza del fumus boni iuris
D) Il collegio valuta solo sulla base della regolarità formale del ricorso

 

4 Il pregiudizio come presupposto della tutela cautelare:
A) Corrisponde sempre ad un danno patrimoniale
B) Corrisponde ad un pregiudizio di carattere esclusivamente giuridico-patrimoniale
C) Si risolve nella mera violazione di una norma di azione
D) Può essere dato dalla lesione di situazioni giuridiche non necessariamente patrimoniali

 

5 Indicare come si presenta l’istanza di tutela cautelare collegiale:
A) Sempre unitamente al ricorso di merito notificato o anche con separato atto non notificato purché completo della domanda di fissazione della udienza (DFU)
B) Unitamente al ricorso di merito o anche con distinto ricorso purché notificato alle controparti
C) Solo con atto separato, senza che sia necessaria la previa notifica alle controparti
D) Con istanza informale, anche trasmessa via fax alla segreteria del TAR

 

6 L’assenza di domanda di fissazione d’udienza (DFU) in relazione al ricorso cautelare:
A) Non è espressamente disciplinata dal c.p.a.
B) Rende il ricorso cautelare improcedibile, salvo che l’udienza di discussione debba essere fissata d’ufficio
C) Non ha conseguenze ai fini del ricorso cautelare che può essere sempre deciso
D) La misura cautelare è accordata ma può essere revocata su istanza di parte

 

7 La camera di consiglio per la discussione del ricorso camerale:
A) Non può essere fissata prima che siano decorsi 10 giorni dal perfezionamento dell’ultima notifica e 5 giorni dal deposito del ricorso
B) Può essere fissata dopo una settimana dal deposito del ricorso
C) Può essere fissata decorsi 15 giorni dal perfezionamento dell’ultima notifica
D) Può essere fissata decorsi 20 giorni dal perfezionamento dell’ultima notifica e 10 giorni dal deposito del ricorso

 

8 La revoca e la modifica della misura cautelare collegiale:
A) Non sono previste in nessun caso
B) Possono essere richieste solo per i ricorsi in cui l’istanza cautelare sia stata rigettata
C) Possono essere accordate se si verificano mutamenti nelle circostanze o si allegano fatti anteriori di cui si è acquisita conoscenza successivamente
D) Possono essere richieste solo per i ricorsi in cui l’istanza cautelare sia stata accolta

 

9 La pronuncia sulle spese del procedimento cautelare:
A) Non è prevista dal vigente c.p.a.
B) Ogni statuizione sulle spese è rinviata alla definizione del ricorso nel merito
C) È prevista solo in caso di condanna per avere agito o resistito temerariamente in giudizio
D) È sempre contenuta nella ordinanza che decide sul ricorso cautelare

 

10 Le misure cautelari monocratiche in corso di causa:
A) Possono essere accordate sempre quando sussistono esigenze cautelari non meglio specificate
B) Possono essere accordate solo se le esigenze cautelari non consentano di aspettare nemmeno la prima camera di consiglio utile
C) Non possono mai essere disposte
D) Possono essere accordate anche in presenza di esigenze cautelari ordinarie se il controinteressato non si oppone espressamente