TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Si tratta di una disciplina dedicata allo studio delle reciproche relazioni tra la persona e l'ambiente: | ||
A) | Psicologia ambientale | ||
B) | Psicologia architettonica | ||
C) | Psicologia sistemica | ||
D) | Psicologia sociale |
2 | Si tratta di una disciplina che specificamente prende a oggetto le interazioni tra gli spazi costruiti e i loro utenti, abitanti, cittadini: | ||
A) | Psicologia ambientale | ||
B) | Psicologia architettonica | ||
C) | Psicologia sistemica | ||
D) | Psicologia sociale |
3 | Si tratta di un sistema dato dall'insieme dei pensieri, delle norme personali e idee riguardo alla gestione dei diversi sistemi: | ||
A) | Microsistema | ||
B) | Mesosistema | ||
C) | Ecosistema | ||
D) | Macrosistema |
4 | Ha contribuito a dare valore e importanza all’ambiente fisico nelle scuole dell’infanzia, definite proprio “case dei bambini”: | ||
A) | Bronfenbrenner | ||
B) | Malaguzzi | ||
C) | Montessori | ||
D) | Gifford |
5 | Si tratta di una progettazione basata sulle evidenze prodotte dalla ricerca che possono e dovrebbero guidare le decisioni progettuali: | ||
A) | Psicologia sistemica | ||
B) | Post-Occupancy Evaluation | ||
C) | Evidence Based Design | ||
D) | Pre-Occupancy Evaluation |
6 | L’ambiente scolastico non è quindi un elemento neutro nel processo di apprendimento, poiché le sue caratteristiche fisiche equivalgono a un: | ||
A) | Full ecology | ||
B) | Sistema terziario | ||
C) | Microsistema | ||
D) | Terzo insegnante |
7 | In diversi studi a migliori condizioni estetiche degli edifici sono associati punteggi più alti nella: | ||
A) | Soddisfazione delle famiglie | ||
B) | Performance scolastica degli studenti | ||
C) | Soddisfazione degli studenti | ||
D) | Performance sportive degli studenti |
8 | Restano in ogni caso da sempre un elemento inevitabilmente presente nell’ambiente scolastico e la loro relazione con l’apprendimento è mediata da diversi fattori: | ||
A) | Suoni | ||
B) | Colori | ||
C) | Spazi ampi | ||
D) | Spazi ristretti |
9 | Crea danni al funzionamento cognitivo, come problemi di lettura e deficit cognitivi più generali: | ||
A) | L’esposizione cronica al cattivo odore | ||
B) | L’esposizione cronica al colore acceso | ||
C) | L’esposizione cronica al rumore | ||
D) | L’esposizione cronica al colore spento |
10 | Un’applicazione eccellente di queste ricerche viene fornita dalla scuola: | ||
A) | Brede Kwintijn | ||
B) | Della Montessori | ||
C) | DiReggio Emilia | ||
D) | Di Roma nord | ||