TEST di autovalutazione

1 L'orientamento è:
A) Un percorso formativo offerto dalle scuole
B) Una serie di attività che permettono la conoscenza dei cicli di studio e dei lavori
C) Un insieme di attività che favoriscono le scelte formative e lavorative
D) Un'attività che deve essere seguita dei genitori

 

2 Le azioni che supportano le scelte legate ai cicli di studio fanno parte:
A) Dell'orientamento scolastico
B) Dell'orientamento formativo
C) Dell'orientamento lavorativo
D) Dell'orientamento professionale

 

3 L'orientamento lavorativo:
A) Viene effettuato solo per gli inoccupati
B) Viene fatto solo per cambi di lavoro
C) Viene proposto alla fine del ciclo scolastico
D) Supporta l'ingresso nel mercato del lavoro o un cambiamento di lavoro

 

4 Le disposizioni naturali ed ereditabili:
A) Erano importanti negli anni '30
B) Erano importanti nel periodo pre-industriale
C) Venivano sfruttate dai genitori per tramandare il proprio mestiere
D) Permettevano nel 900 di collocare la persona giusta al posto giusto

 

5 In Italia le offerte di orientamento sono erogate:
A) Dalle scuole e dalle aziende
B) Dalle scuole, dai centri d'orientamento e dal mondo del lavoro
C) Dalle scuole, dalle universitàe dai centri di collocamento
D) Dal mondo del lavoro e dal Ministero

 

6 Gli interventi educativi devono favorire:
A) La scoperta delle proprie vocazioni
B) La consapevolezza di sé
C) L'auto-orientamento
D) L'autostima

 

7 Il mito del posto fisso può essere:
A) Una tendenza dei genitori a dare importanza alle proprie aspettative
B) Una tendenza dei genitori a sostituirsi nei figli nelle scelte
C) Una tendenza dei genitori ad evitare i cambiamenti
D) Una tendenza dei genitori ad avere una visione del mondo del lavoro ormai superata

 

8 Il bilancio di competenze:
A) Permette a un'individuo di formare la propria opinione sul mondo del lavoro
B) E' un'analisi di attitudini e competenze dell'individuo
C) E' un'analisi delle esperienze lavorative precedenti
D) Può essere proposto solo in caso di licenziamento

 

9 Lo sforzo chiesto ai giovani nello scegliere il proprio percorso è difficile perché:
A) Non hanno ancora le idee chiare
B) Non hanno ancora la maturità e la consapevolezza delle proprie risorse personali
C) Sono ancora cognitivamente immaturi
D) Sono più predispostia fare scelte per ripicca o che non coincidono con le loro aspirazioni

 

10 Una delle finalità principali dell'orientamento per gli adolescenti deve essere:
A) Favorire l'auto-osservazione
B) Fornire informazioni sulle dinamiche lavorative
C) Scegliere il miglior percorso per l'adolescente
D) Migliorare l'autostima