TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per una reazione chimica all'equilibrio del tipo A+B=C+D se si aumenta la quantità di A l'equilibrio: | ||
A) | Si sposta contemporaneamente a destra e sinistra | ||
B) | Rimane inalterato | ||
C) | Si sposta verso sinistra | ||
D) | Si sposta verso destra |
2 | Per la reazione all'equilibrio PCl5 = PCl3 + Cl2 all'equilibrio se si aumenta la quantità di PCl5 l'equilibrio: | ||
A) | Si sposta verso destra | ||
B) | Si sposta contemporaneamente a destra e sinistra | ||
C) | Rimane inalterato | ||
D) | Si sposta verso sinistra |
3 | Per la reazione all'equilibrio PCl5 = PCl3 + Cl2 all'equilibrio se si aumenta la quantità di PCl3 l'equilibrio: | ||
A) | Si sposta verso destra | ||
B) | Si sposta contemporaneamente a destra e sinistra | ||
C) | Si sposta verso sinistra | ||
D) | Rimane inalterato |
4 | Per la reazione all'equilibrio PCl5 = PCl3 + Cl2 all'equilibrio se si aumenta la quantità di Cl2 l'equilibrio: | ||
A) | Rimane inalterato | ||
B) | Si sposta verso sinistra | ||
C) | Si sposta verso destra | ||
D) | Si sposta contemporaneamente a destra e sinistra |
5 | Per la reazione all'equilibrio H2S = H2 + S all'equilibrio se si aumenta la quantità di H2S l'equilibrio: | ||
A) | Si sposta verso destra | ||
B) | Si sposta contemporaneamente a destra e sinistra | ||
C) | Rimane inalterato | ||
D) | Si sposta verso sinistra |
6 | Per la reazione all'equilibrio H2S = H2 + S all'equilibrio se si aumenta la quantità di H2 l'equilibrio: | ||
A) | Si sposta verso destra | ||
B) | Si sposta contemporaneamente a destra e sinistra | ||
C) | Rimane inalterato | ||
D) | Si sposta verso sinistra |
7 | Per la reazione all'equilibrio H2S = H2 + S all'equilibrio se si aumenta la quantità di S l'equilibrio: | ||
A) | Si sposta verso destra | ||
B) | Si sposta verso sinistra | ||
C) | Si sposta contemporaneamente a destra e sinistra | ||
D) | Rimane inalterato |
8 | Per una reazione chimica all'equilibrio del tipo A+B=C+D se si aumenta la quantità di B l'equilibrio: | ||
A) | Si sposta verso sinistra | ||
B) | Si sposta contemporaneamente a destra e sinistra | ||
C) | Si sposta verso destra | ||
D) | Rimane inalterato |
9 | Per una reazione chimica all'equilibrio del tipo A+B=C+D se si aumenta la quantità di C l'equilibrio: | ||
A) | Si sposta verso sinistra | ||
B) | Si sposta contemporaneamente a destra e sinistra | ||
C) | Si sposta verso destra | ||
D) | Rimane inalterato |
10 | Per una reazione chimica all'equilibrio del tipo A+B=C+D se si aumenta la quantità di D l'equilibrio: | ||
A) | Si sposta verso destra | ||
B) | Rimane inalterato | ||
C) | Si sposta verso sinistra | ||
D) | Si sposta contemporaneamente a destra e sinistra | ||