TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La concentrazione molare di una soluzione è: | ||
A) | E = ma | ||
B) | M = n° moli soluto / Volume solvente (kg) | ||
C) | Il prodotto tra il numero di moli di soluto e litri di soluzione | ||
D) | Il rapporto tra il numero di moli di soluto e litri di soluzione |
2 | La concentrazione molale di una soluzione è espressa dalla formula: | ||
A) | M = n° moli soluto / Volume solvente (kg) | ||
B) | E = ma | ||
C) | M = n° moli soluto / Volume soluzione (L) | ||
D) | M = Volume soluzione(L) /massa soluto (g) |
3 | La densità di una soluzione è data da: | ||
A) | M = n° moli soluto / Volume soluzione (L) | ||
B) | M = Volume soluzione(L) /massa soluto (g) | ||
C) | D = massa/volume | ||
D) | M = n° moli soluto / Volume solvente (kg) |
4 | La percentuale in peso di una soluzione è espressa dalla formula: | ||
A) | V=nRT | ||
B) | % (m/m) = massa soluto / massa soluzione * 100 | ||
C) | M = n° moli soluto / Volume soluzione (L) | ||
D) | M = Volume soluzione(L) /massa soluto (g) |
5 | La percentuale in volume di una soluzione è espressa dalla formula: | ||
A) | % (V/V) = volume soluto /volume soluzione * 100 | ||
B) | M = Volume soluzione(L) /massa soluto (g) | ||
C) | X = n° moli soluto / n° moli soluzione | ||
D) | M = n° moli soluto / Volume solvente (kg) |
6 | La concentrazione molare di una soluzione formata da una mole di glucosio disciolta in un litro di soluzione è: | ||
A) | 150 M | ||
B) | 10 M | ||
C) | 0,5 M | ||
D) | 1 M |
7 | La concentrazione molare di una soluzione formata da 10 g di NaOH disciolti in 500 mL di soluzione è: | ||
A) | 12 M | ||
B) | 0,5 M | ||
C) | 250 M | ||
D) | 100 M |
8 | La concentrazione molale di una soluzione formata da 20 g di NaCl disciolti in 400 g di solvente è: | ||
A) | 36,6 m | ||
B) | 500 m | ||
C) | 0,86 m | ||
D) | 0,43 m |
9 | La molarità di una soluzione di una soluzione di H2SO4 al 20,1% in peso e d= 1,4 g/ml è: | ||
A) | 2,87 mol/l | ||
B) | 150 mol/l | ||
C) | 50 mol/l | ||
D) | 75 mol/l |
10 | Se una soluzione è formata da una mole di glucosio disciolta in un litro di soluzion, la sua concentrazione molare è: | ||
A) | 54 M | ||
B) | 0,6 mol/l | ||
C) | 1 mol/l | ||
D) | 0,4 mol/l | ||