TEST di autovalutazione

1 Il modello della memoria di lavoro più accreditato è stato proposto da:
A) Craik e Lockhart
B) Baddeley e Hitch
C) Quinn e Ralston
D) McRae e Costa

 

2 Le informazioni possono essere mantenute in memoria di lavoro per:
A) 15-20 secondi
B) 2-3 secondi
C) 1-2 minuti
D) 30-40 secondi

 

3 L'esecutivo centrale è responsabile:
A) Del mantenimento di informazioni verbali
B) Del mantenimento di informazioni visive e spaziali
C) Del coordinamento di tutte le attività mentali
D) Della formazione e manipolazione di immagini mentali

 

4 L'integrazione delle informazioni in rappresentazioni multimodali dipende:
A) Dal circuito fonologico
B) Dal taccuino visuospaziale
C) Dal Buffer episodico
D) Dall'esecutivo centrale

 

5 Il numero di cifre che una persona è in grado di riferire subito dopo averle udite è chiamato:
A) Complex span
B) Operation span
C) Arithmetic span
D) Digit span

 

6 In generale, si possono trattenere nella memoria di lavoro un numero di item verbali pari a quelli che si riescono a pronunciare ad alta voce in:
A) 5 secondi
B) 2 secondi
C) 10 secondi
D) 15 secondi

 

7 Nell'esperimento di Peterson e Peterson (1959), il ricordo delle sequenze di consonanti dopo 18 secondi era:
A) Inferiore al 20%
B) Superiore al 40%
C) Intorno al 50%
D) Superiore all'80%

 

8 La soppressione articolatoria interferisce:
A) Con la capacità del soggetto di trasferire le parole da ricordare nella memoria a lungo termine
B) Con la capacità del soggetto di formare associazioni mentali tra le parole da ricordare
C) Con la capacità del soggetto di formare immagini mentali delle parole da ricordare
D) Con la capacità del soggetto di ripetere in maniera subvocalica le parole da ricordare

 

9 I primi studi sulle immagini mentali si devono a:
A) Meltzer
B) Shepard
C) Wilson
D) Kosslyn

 

10 Negli studi sulle immagini mentali il risultato tipico è che:
A) Il tempo necessario per individuare un oggetto diminuisce al crescere della distanza dell'oggetto dal focus dell'attenzione
B) Il tempo necessario per individuare un oggetto è indipendente dalla distanza dell'oggetto dal focus dell'attenzione
C) Il tempo necessario per individuare un oggetto aumenta al crescere della distanza dell'oggetto dal focus dell'attenzione
D) Il tempo necessario per individuare un oggetto aumenta al diminuire della distanza dell'oggetto dal focus dell'attenzione