TEST di autovalutazione

1 Negli anni '60 la peer education era orientata a:
A) Risparmiare sul costo dell’insegnamento
B) Monitorare seguire la preparazione di studenti più giovani e con difficoltà scolastiche
C) Cambiamento dei comportamenti e lo sviluppo di abilità specifici
D) Rafforzare e sostenere le diverse campagne di prevenzione

 

2 Chi è il peer educator:
A) L'insegnante
B) Ogni adulto coinvolto nel progetto
C) Un operatore specializzato
D) Un adolescente volontario

 

3 Un errore comune commesso riguarda:
A) Condividere obiettivi e finalità anche con le figure istituzionali
B) Realizzare interventi di peer education di breve durata
C) Coinvolgere gli adolescenti nella scelta delle strategie del progetto
D) Il focus sul aspetti relazionali

 

4 Con la peer education l'autonomia si sviluppa grazie:
A) Alla collaborazione
B) All'intervento diretto dei docenti
C) Al benessere
D) A nuove metodologie di apprendimento

 

5 Una fase del progetto di peer education riguarda:
A) La gestione di aspetti logistici e amministrativi
B) L'intervento dei genitori
C) La creazione del gruppo di lavoro dei peer educator e approfondimento del progetto
D) Il dibattito con gli insegnanti

 

6 Secondo diversi autori la peer education ha effetti positivi su:
A) Il rapporto con i familiari
B) Il rapporto con gli insegnanti
C) L'orientamento scolastico
D) La fiducia in sé stessi

 

7 Una delle caratteristiche della peer education riguarda:
A) La collaborazione tra adolescenti e insegnanti
B) Il confronto con gli adulti
C) L'assenza di gerarchie
D) Le capacità di apprendimento

 

8 Nell'orientamento a cascata i ragazzi più grandi:
A) Sono autonomi
B) Hanno funzione iniziatica
C) Collaborano direttamente con gli insegnanti
D) Sono peer educator

 

9 Il peer educator:
A) È promotore del proprio benessere
B) Condivide conoscenze
C) Forma i ragazzi
D) Si fa carico delle problematiche emerse

 

10 Gli insegnanti sono fondamentali per:
A) Gestire il rapporto genitori-figli
B) Favorire il confronto
C) Promuovere l'empowerment individuale e di gruppo
D) Riprendere con la classe gli argomenti trattati dai peer e favorire il dibattito