TEST di autovalutazione

1 I primi esperimenti sull'ascolto dicotico sono stati condotti da:
A) Sternberg
B) Darling
C) MacKay
D) Cherry

 

2 Gli esperimenti sull'ascolto selettivo utilizzano:
A) La tecnica dello shadowing
B) La tecnica dell'updating
C) La tecnica del priming
D) La tecnica dello switching

 

3 Negli esperimenti sulla visione selettiva di Rock e Gutman (1981) i risultati dimostrano che:
A) Il riconoscimento delle forme rilevanti era uguale al riconoscimento delle forme irrilevanti
B) Il riconoscimento delle forme rilevanti era migliore rispetto al riconoscimento delle forme irrilevanti
C) Sia il riconoscimento delle forme rilevanti sia quello delle forme irrilevanti erano del tutto casuali
D) Il riconoscimento delle forme irrilevanti era migliore rispetto al riconoscimento delle forme rilevanti

 

4 Il fenomeno per cui si riesce comprendere la voce di una particolare persona ignorando al tempo stesso altre voci di uguale intensità o più forti è noto come:
A) Fenomeno del social dinner
B) Fenomeno del binge drinking
C) Fenomeno del voice chunking
D) Fenomeno del cocktail party

 

5 Negli esperimenti sulla memoria ecoica, la traccia uditiva si azzera:
A) Dopo 5-6 secondi
B) Dopo 15-20 secondi
C) Dopo 8-10 secondi
D) Dopo 20-30 secondi

 

6 Gli esperimenti di Moray sull’ascolto dicotico selettivo dimostrano che:
A) Le parole del messaggio disatteso non hanno accesso alla memoria sensoriale
B) Alcune parole rilevanti nel messaggio disatteso possono essere trasferite alla MBT
C) Nessuna parola del messaggio disatteso viene trasferita alla MBT
D) Tutte le parole del messaggio disatteso vengono trasferite alla MBT

 

7 Nel paradigma utilizzato da Sperling, la griglia di lettere era presentata:
A) 50 ms
B) 500 ms
C) 200 ms
D) 25 ms

 

8 Nel fenomeno del priming:
A) Uno stimolo percepito a livello cosciente attiva un’informazione immagazzinata nella MBT
B) Uno stimolo non percepito a livello cosciente attiva un’informazione immagazzinata nella memoria sensoriale
C) Uno stimolo non percepito a livello cosciente attiva un’informazione immagazzinata nella MLT
D) Uno stimolo non percepito a livello cosciente attiva un’informazione immagazzinata nella MBT

 

9 Nell'effetto di interferenza Stroop, un esempio di stimolo incongruente è:
A) La parola 'rosso' scritta in rosso
B) La parola 'rosso' scritta in verde
C) La parola 'giallo' scritta in giallo
D) La parola 'verde' scritta in verde

 

10 Nell'effetto di interferenza Stroop, il tempo di latenza nel pronunciare il colore di stampa è:
A) Maggiore nella condizione congruente rispetto a quella incongruente
B) Uguale sia nella condizione congruente che in quella incongruente
C) Maggiore nella condizione congruente rispetto a quella neutra
D) Maggiore nella condizione incongruente rispetto a quella congruente