Pietro Spataro
La Memoria Sensoriale: Memoria ecoica, memoria iconica e priming
La lezione ha l’obiettivo di illustrare i meccanismi dell’attenzione che ci consentono di soddisfare due esigenze fra loro opposte: da una parte, la necessità di concentrare l’attenzione, e quindi le nostre risorse cognitive, sul compito da svolgere, senza farsi distrarre da stimoli irrilevanti (esemplificata dagli esperimenti sull’ascolto selettivo e sulla visione selettiva); dall’altra parte, la necessità di spostare l’attenzione su stimoli fugaci che si rivelino significativi subito dopo la loro presentazione (esemplificata dagli esperimenti sulla memoria iconica di Sperling). Inoltre, la lezione tratterà il concetto di priming e illustrerà i fenomeni dovuti all’elaborazione automatica delle informazioni, esemplificati dai classici esperimenti sull’effetto di interferenza Stroop.