TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La messa in atto di comportamenti a rischio da parte degli adolescenti è dovuta: | ||
A) | Alla fase di sviluppo | ||
B) | A un'immatura capacità di giudizio | ||
C) | A un immaturo sviluppo cerebrale | ||
D) | All'ambiente sociale |
2 | L'area del cervello che subisce numerosi cambiamenti in adolescenza è: | ||
A) | Il circuito socio-emozionale | ||
B) | Il circuito della ricompensa | ||
C) | L'area prefrontale | ||
D) | L'area occipitale |
3 | L'influenza sociale: | ||
A) | E' un evento co-costruito | ||
B) | E' un fenomeno relazionale | ||
C) | E' un fenomeno relativo ai mass media | ||
D) | E' un evento occasionale |
4 | L'identificazione secondo Kelman e Haimilton è: | ||
A) | Un cambiamento momentaneo riferito a un idolo | ||
B) | Il riconoscimento dell'influenza della fonte e accettazione dei valori e credenze | ||
C) | Determinata da un legame in cui vige l'autorità della fonte | ||
D) | L'imitazione degli schemi comportamentali della fonte per rendersi simili |
5 | L'influenza che si basa sulla posizione sociale della fonte è: | ||
A) | L'influenza dell'autorità | ||
B) | L'influenza della credibilità | ||
C) | L'influenza dell'attrattività | ||
D) | L'influenza dell'affidabilità |
6 | L'influenza della credibilità: | ||
A) | E' basata sull'autorevolezza | ||
B) | E' basata sulla competenza | ||
C) | E' caratterizzata da esperienza e affidabilità | ||
D) | E' basata sul credere che la fonte sia in grado di prescrivere un comportamento |
7 | L'influenza dell'attrattività: | ||
A) | Rinforza l'autorità della fonte | ||
B) | Può essere esercitata da una persona o da un gruppo | ||
C) | Riguarda la sincerità e il disinteresse della fonte | ||
D) | E' basata su aspetti fisici |
8 | La fonte credibile: | ||
A) | Provoca compiacenza | ||
B) | Innesca il processo di interiorizzazione | ||
C) | Provoca il processo di identificazione | ||
D) | E' anche affidabile |
9 | Durante l'adolescenza è di primaria importanza: | ||
A) | Il gruppo dei pari | ||
B) | La relazione con i genitori | ||
C) | Avere una figura adulta di riferimento | ||
D) | Avere buoni rapporti con i fratelli |
10 | Gli adolescenti si riferiscono ai genitori soprattutto quando: | ||
A) | Devono confidarsi | ||
B) | Non hanno amici | ||
C) | Devono socializzare | ||
D) | Devono prendere decisioni scolastiche o lavorative | ||