TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 |
![]() Si consideri il circuito in figura. Utilizzando il modello ideale del diodo, I e V sono allora pari a: |
||
A) | 2 mA; 0 V | ||
B) | 0 mA; -5 V | ||
C) | 0 mA; 5 V | ||
D) | 0 mA; 0 V |
2 |
![]() Si consideri il circuito in figura. Utilizzando il modello ideale del diodo, I e V sono allora pari a: |
||
A) | 1 mA; 1 V | ||
B) | 2 mA; 2 V | ||
C) | 3 mA; 3 V | ||
D) | 0 mA; 0 V |
3 |
![]() Si consideri il circuito in figura. Utilizzando il modello ideale del diodo, ID2 allora è pari a: |
||
A) | 1.33 mA | ||
B) | 1 mA | ||
C) | 2 mA | ||
D) | 0 mA |
4 |
![]() Si consideri il circuito in figura con un diodo zener rappresentato tramite il suo modello equivalente. Sapendo che Vz = 6.5 V, IZ = 5 mA, rz = 20 Ω, R= 500 Ω e V+ = 20 V, Vo è allora pari a: |
||
A) | 6,92 V | ||
B) | 6.5 V | ||
C) | 7.02 V | ||
D) | 6.4 V |
5 |
![]() Si consideri il circuito in figura con un diodo zener rappresentato tramite il suo modello equivalente. Sapendo che Vz = 6.5 V, IZ = 5 mA, rz = 20 Ω, R= 500 Ωe V+ = 20 V, quando V + caria di ±2 V, allora ΔVo è pari a: |
||
A) | 0 mV | ||
B) | 57.6 mV | ||
C) | 76.9 mV | ||
D) | 100 mV |
6 |
![]() Si consideri il circuito in figura con un diodo zener rappresentato tramite il suo modello equivalente. Sapendo che Vz = 6.5 V, IZ = 5 mA, rz = 20 Ω, R= 500 Ω, V+ = 20 V e RL = 1 kΩ, allora la corrente che scorre su RL è pari a: |
||
A) | 0 mA | ||
B) | 6.4 mA | ||
C) | 6 mA | ||
D) | 6.5 mA |
7 |
![]() Si consideri il circuito in figura. Utilizzando il modello a caduta di tensione costante del diodo, quando vi > -0.5 V, vo è allora pari a: |
||
A) | 0.7 V | ||
B) | Vi | ||
C) | Vi + 0.7 V | ||
D) | 0 V |
8 |
![]() Si consideri il circuito in figura utilizzando il modello a caduta di tensione costante del diodo. Per vi ≤ 5 V, allora vo è pari a: |
||
A) | 0 V | ||
B) | 0.7 V | ||
C) | 5 V | ||
D) | Vi |
9 |
![]() Si consideri il circuito in figura utilizzando il modello a caduta di tensione costante del diodo. Per -5 V ≤ vi ≤ 5 V, allora vo è pari a: |
||
A) | 5 V | ||
B) | Vi | ||
C) | 0 V | ||
D) | 1/2 vi + 2.5 V |
10 |
![]() Si consideri il circuito in figura utilizzando il modello a caduta di tensione costante del diodo. Per vi ≥ 5 V, allora vo è pari a: |
||
A) | 5 V | ||
B) | Vi | ||
C) | 0 V | ||
D) | 1/2 vi + 2.5 V | ||