TEST di autovalutazione

1 Gli adolescenti trascorrono online:
A) Meno di un'ora al giorno
B) Circa 4 ore al giorno
C) Più di 10 ore al giorno
D) Tra le 6 e le 8 ore

 

2 Gli adolescenti:
A) Tendono a sottovalutare il valore della privacy
B) Sono molto restii a dare le loro informazioni online
C) Non usano internet per cercare relazioni
D) Non usano internet per cercare informazioni

 

3 Il grooming è:
A) Un sintomo della dipendenza da videogame
B) Una tecnica di trattamento delle dipendenze comportamentali
C) Una tecnica usata per raggirare e nuocere ai bambini online
D) Una tecnica di comunicazione tra adolescenti

 

4 Il primo a parlare di dipendenza da internet è stato:
A) Goldberg nel 1995
B) Young nel 1995
C) Young nel 1975
D) Ebing nel 1983

 

5 Il craving è:
A) Una tecnica usata dai pedofili per guadagnare la fiducia delle vittime
B) Il bisogno crescente di attuare un comportamento o usare una sostanza
C) Una tecnica della psicoterapia strategica
D) Un modo per mantere l'anonimato online

 

6 Un sintomo della dipendenza da internet è:
A) Abuso di alcohol
B) Abuso di cannabis
C) Ansia
D) Inappetenza

 

7 I videogame:
A) Sono sempre dannosi
B) Possono migliorare la velocità di risposta agli stimoli
C) Sono utilizzati solo ragazzi under 19
D) Creano sempre dipendenza

 

8 La dipendenza da videogame:
A) E' descritta molto bene nel DSM-5
B) Ha criteri diagnostici ben definiti
C) Riguarda solo maschi adolescenti
D) Può comportare disturbi del sonno

 

9 La videogame addiction:
A) E' simile alla dipendenza da gambling
B) Si sviluppa indipendentemente dalle caratteristiche del gioco
C) Non comporta nessun danno a livello fisico
D) Deve essere sempre trattata farmacologicamente

 

10 I NEET:
A) Esistono solo in Giappone
B) Sono una categoria a rischio di sviluppare la dipendenza online
C) In Asia si chiamano Hikikomori
D) Sono solo maschi