TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo Berti e Bombi, uno dei cambiamenti relativi all'adolescenza è: | ||
A) | La comparsa del pensiero ipotetico-deduttivo | ||
B) | L'attaccamento al gruppo dei pari | ||
C) | Il conseguimento del pieno sviluppo cognitivo | ||
D) | L'instabilità emotiva |
2 | Secondo Kohlberg lo sviluppo morale implica: | ||
A) | Blocchi di problemi | ||
B) | Capacità di role taking | ||
C) | L'autonomia | ||
D) | Una rottura col passato |
3 | Secondo Meltzer una delle posizioni dell'adolescente nelle tre comunità è: | ||
A) | Quella del giovane nel gruppo dei pari | ||
B) | Quella della maturità sessuale | ||
C) | Quella della disillusione verso le figure genitoriali | ||
D) | Quella del bambino nell’ambito familiare |
4 | Durante l'adolescenza i giovani esperiscono un disagio legato a: | ||
A) | Immagine corporea e ruolo sociale | ||
B) | Ruolo sociale e senso di incomprensione | ||
C) | Immagine corporea ed emotività | ||
D) | Acquisizione dello stato di adulto ed immagine corporea |
5 | Secondo Erikson in adolescenza: | ||
A) | Si vive un passaggio evolutivo | ||
B) | Si vive una sorta di seconda nascita | ||
C) | Non si integrano identificazioni e valori significativi | ||
D) | Potrebbe verificarsi una dispersione dei ruoli |
6 | La Teoria Focale è di: | ||
A) | Antonelli | ||
B) | Coleman | ||
C) | Erikson | ||
D) | Hall |
7 | Secondo Antonelli il lutto più grave per un adolescente riguarda: | ||
A) | Perdita dei genitori | ||
B) | Perdita del corpo infantile | ||
C) | Perdita dell'immagine corporea infantile | ||
D) | Perdita del ruolo infantile |
8 | Gli adolescenti cercano un distacco dai genitori: | ||
A) | Per condividere nuove norme convenzionali | ||
B) | Per un bisogno di intimità | ||
C) | Per ricercare nuove modalità comunicative a livello di relazioni interpersonali | ||
D) | Per acquisire nuove competenze |
9 | Secondo Coleman: | ||
A) | L’identità di un adolscente non è un tutto o nulla | ||
B) | L'adolscenza è vissuto come un periodo di crisi | ||
C) | In adolescenza esistono compiti di natura sociculturale | ||
D) | Si sottolina il raggiungimento di un ruolo riconosciuto |
10 | Il gruppo dei pari permette: | ||
A) | Di aprirsi più facilmente con gli adulti | ||
B) | Imparare a rispettare le norme | ||
C) | Di soddisfare bisogni di sicurezza | ||
D) | Di creare nuove relazioni | ||