TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Prima dell’avvento della legge n.205/2000, indicare che tipo di tutela cautelare era ammissibile: | ||
A) | Solo una tutela propulsiva | ||
B) | Una tutela propulsiva e sospensiva | ||
C) | Solo una tutela sospensiva | ||
D) | Non era ammissibile alcuna forma di tutela cautelare |
2 | Indicare quali sono i presupposti per la tutela cautelare nella legge n.205/2000: | ||
A) | Il periculum in mora | ||
B) | Periculum in mora e fumus giuridico | ||
C) | Il periculum giuridico | ||
D) | Il fumus giuridico |
3 | Indicare in cosa consiste la misura cautelare provvisoria in corso di causa: | ||
A) | In una misura cautelare adottabile solo dal Collegio | ||
B) | La possibilità da parte del Presidente del Tar di disporre delle misure cautelari provvisorie, dirette a tutelare la posizione del ricorrente fino alla trattazione della domanda in forma collegiale | ||
C) | La possibilità da parte del Presidente del Tar di adottare delle misure cautelari provvisorie prima della notifica del ricorso | ||
D) | Non è possibile adottare alcuna misura cautelare provvisoria in corso di causa |
4 | Il fenomeno del turismo cautelare è: | ||
A) | L’impossibilità di derogare alla competenza territoriale dei Tar | ||
B) | La possibilità per il ricorrente di ottenere una pronuncia cautelare da un Tar territorialmente incompetente, non potendo il giudice chiamato a pronunciarsi sulla propria competenza d’ufficio | ||
C) | Il comportamento del ricorrente che si rivolge al giudice territorialmente competente | ||
D) | La richiesta di provvedimenti cautelari al giudice territorialmente incompetente |
5 | La domanda cautelare va proposta unitamente al ricorso: | ||
A) | La domanda cautelare può ancora essere proposta sia unitamente al ricorso di merito sia distintamente dallo stesso, ma in tal caso essa deve essere comunque formulata con uno specifico ricorso, notificato alle altre parti del giudizio . | ||
B) | La domanda cautelare va proposta unitamente al ricorso | ||
C) | La domanda cautelare va proposta necessariamente separatamente dal ricorso | ||
D) | La domanda cautelare può essere proposta sia unitamente al ricorso di merito sia distintamente, ed in tal caso può essere anche formulata con un ricorso non notificato alle altre parti |
6 | Prima dell’avvento del c.p.a. era ammissibile la tutela ante causam: | ||
A) | Prima dell’avvento del codice del processo amministrativo, nonostante che alcuni tribunali amministrativi regionali avessero configurato la possibilità per il g.a. di assumere provvedimenti monocratici cautelari ante causam, era esclusa una tutela cautelare ante causam, esclusione ribadita anche con la legge n.205/2000 | ||
B) | Si, sempre | ||
C) | Era ammissibile solo dinanzi ai Tar e non anche davanti al Consiglio di Stato | ||
D) | Era ammissibile solo in presenza di determinate circostanze |
7 | La tutela cautelare ante causam consiste: | ||
A) | Nella possibilità per il Collegio di adottare misure cautelari prima della notifica del ricorso | ||
B) | Nella possibilità per il Presidente del Tar di adottare misure cautelari dopo la notifica del ricorso | ||
C) | Nella possibilità di ottenere dal Presidente del Tar un provvedimento a prescindere da ogni ricorso | ||
D) | Nella possibilità per il Presidente del Tar, o magistrato da lui delegato, di adottare misure cautelari prima della notifica del ricorso |
8 | Indicare a quale condizione di procedibilità il nuovo codice ha sottoposto la proposizione della domanda cautelare: | ||
A) | Il codice non ha previsto alcuna nuova condizione di procedibilità | ||
B) | Alla presentazione dell’istanza di fissazione di udienza, notificata a tutte le parti | ||
C) | Alla presentazione dell’istanza di fissazione di udienza, ma solo se contestuale al deposito del ricorso | ||
D) | Alla presentazione dell’istanza di fissazione dell’udienza di merito, fatto salvo il caso che essa debba essere fissata d’ufficio |
9 | Il contraddittorio a pena di inammissibilità si considera perfezionato: | ||
A) | Quando il ricorso è notificato all’amministrazione | ||
B) | Quando il ricorso è notificato all’amministrazione e a tutti i controinteressati. | ||
C) | Quando il ricorso è notificato a tutti i contro interessati. | ||
D) | Quando il ricorso è stato notificato all’amministrazione e ad almeno un controinteressato |
10 | Indicare quale durata hanno le misure cautelari ante causam: | ||
A) | Le misure cautelari ante causam regolate dall’art. 61 sono espressamente provvisorie, essendo destinate a manifestare i propri effetti entro un arco temporale massimo di 60 giorni. | ||
B) | Le misure cautelari ante causam regolate dall’art. 61 sono espressamente provvisorie, essendo destinate a manifestare i propri effetti entro un arco temporale massimo di 40 giorni | ||
C) | Le misure cautelari ante causam regolate dall’art. 61 sono espressamente provvisorie, essendo destinate a manifestare i propri effetti entro un arco temporale massimo di 50 giorni | ||
D) | Hanno una durata legale pari ad una settimana | ||